In questa lezione vedremo come effettuare lo schiarimento di una foto o, ancora, di una porzione di essa. La correzione della luminosità di una foto si rende necessaria nel caso di un errore nell'impostazione di esposizione nel momento dello scatto, oppure per necessità creative.
Questa operazione è fattibile sia su un file in formato JPG che su un RAW: ovviamente nel secondo caso si apre un ventaglio di opzioni più ampio, avendo il formato più informazioni al suo interno. Ma come possiamo renderci conto se una foto è sovraesposta o sottoesposta? Se non siamo ancora in grado di valutarlo a occhio, ci viene in aiuto il pannello Istogramma: per ogni scatto, calcola il valore dei neri e dei bianchi, delle ombre e della luce.
Il pannello Istogramma si trova nella colonna a destra e si presenta come una sorta di grafico a curve su assi x e y. A ogni valore - luci, ombre, nero e bianco - viene assegnato un colore sul grafico, come illustrato in Figura 1.
Inoltre, nella parte superiore del grafico Istogramma, ci sono due frecce con la punta rivolta in alto. Se selezioniamo quella di sinistra, vedremo come sulla foto vengano evidenziate le parti sottoesposte: quelle più scure, quelle sulle quali intervenire. Di conseguenza, se selezioniamo la freccia a destra vedremo evidenziate le parti sovraesposte. Ad esempio, in Figura 2, vengono evidenziate le porzioni sottoesposte.
Ora che sappiamo come individuare le aree problematiche, vediamo come intervenire per correggerle. Gli strumenti sui quali dobbiamo concentrarci principalmente sono Esposizione, Luci e Ombre, come evidenziato in Figura 3.
Agendo sui valori di questi strumenti, possiamo vedere come l'immagine cambi di luminosità a seconda che si proceda scurendo o schiarendo. Tuttavia, questa è una modifica che si riverbera sulla totalità dell'immagine. Nell’esempio di Figura 4, vediamo come è cambiato l’intero scatto, compromettendo anche aree che avremmo preferito rimanessero invariate, ad esempio il cielo.
Vediamo come, nella porzione modificata, il cielo abbia perso la colorazione azzurra, per diventare quasi bianco. La correzione della luminosità va perciò applicata con molta attenzione, soprattutto ai particolari. Se desideriamo modificare l'esposizione e luci/ombre solo di una porzione della foto, dovremo avvalerci dello strumento a forma di pennello in alto a destra: lo strumento Pennello di Regolazione.
Questo tool ci permette di selezionare una specifica area e, di conseguenza, cambiare le impostazioni solo a quella determinata parte, senza andare a modificare il resto dello scatto. In Figura 5 vediamo un'area rossa: è l'effetto di evidenziazione delle parti sottoesposte presenti nell'area selezionata, compare quando ci soffermiamo con il mouse sulla porzione e ci aiuta enormemente a comprendere dove lo scatto debba essere sistemato.
Per comprendere come nel tempo come i grandi fotografi abbiano agito nella regolazione dell'esposizione, prima ancora dell'avvento del fotoritocco digitale, si consigli l'approfondimento pubblicato da Literate Lens. Si comprenderà come, per la fotografia, non solo sia importante l'occhio per l'inquadratura, ma anche la capacità di prevedere l'elaborazione, che una volta si faceva in camera oscura.