Quando si lavora a un progetto, spesso capita che vi siano altre persone coinvolte, tanto che si rende necessaria la condivisione dei progressi fatti. Per quanto riguarda la grafica, di solito si usa esportare il lavoro in formati leggeri, nonché consultabili anche da chi non possiede un software specifico per aprire formati grafici.
Sketch permette di esportare facilmente il nostro lavoro, mettendo a disposizione tre modalità:
- l’esportazione delle intere Artboard
- l'esportazione dei livelli
- l'esportazione delle slice
In questo lezione ci soffermeremo sulla prima opzione, l'esportazione delle Artboard.
Il primo passo da compiere sarà salvare i progressi fatti nel nostro documento. L'opzione di salvataggio, come in tutti i programmi in generale, si produce attraverso la voce Save del menu File, come mostrato in Figura 1.
Innanzitutto sarà necessario cliccare sul nome Inspector Export
La dimensione
Avendo assegnato la dimensione dell'Artboard proporzionalmente, è implicito che, modificando i valori di altezza o larghezza, il file che verrà esportato elaborerà la dimensione proporzionale in automatico. Ad esempio, se impostiamo la larghezza verrà impostata automaticamente l'altezza, e viceversa.
Tra le opzioni di formato
È utile specificare anche che, cliccando l'icona "+" a fianco dell'Export
In questo modo, possiamo salvare il lavoro in diversi formati, ad esempio a 1x (ovvero a dimensione originale) e 2x (quindi al doppio della dimensione). Per eliminare uno dei due formati basterà cliccare l'icona a forma di "x" correlata. A questo punto possiamo utilizzare il tasto Export in alto a destra, che aprirà una finestra di dialogo
In alternativa, possiamo utilizzare il tasto in basso, che apre direttamente il browser o la gestione risorse, permettendoci di scegliere la cartella in cui salvare il lavoro, come riportato in Figura 4.
Nella prossima lezione, vedremo come Sketch permetta l'esportazione anche di elementi più piccoli, ad esempio i livelli e le slice, ovvero porzioni della grafica.