In questa lezione vedremo come selezionare facilmente un oggetto sul foglio di lavoro. Inoltre, scopriremo due metodi differenti per modificare le dimensioni degli oggetti stessi.
Selezionare un oggetto
Per selezionare un oggetto in Sketch possiamo agire direttamente sul foglio di lavoro e cliccare su una forma, oppure individuare il livello che la contiene cliccando sul layer stesso. La differenza principale riguarda la natura dell'oggetto, ovvero se si tratti di una singola e semplice forma geometrica oppure del risultato di diversi oggetti raggruppati. Nel secondo caso, diventerà molto più complesso riuscire a individuare e selezionare la forma.
Come possiamo vedere in Figura 1, l’oggetto che desideriamo selezionare è l'icona della lente di ingrandimento. Tuttavia, quando clicchiamo su di essa, poiché risulta raggruppata in altri livelli, si nota come vengano selezionati tutti quei layer che compongono l'intero campo di ricerca.
I metodi Click Trough When Selecting
Ridimensionare un oggetto
Sketch garantisce due modalità di ridimensionamento, definite dal risultato che ci si attende per l'oggetto. Apriamo un nuovo documento e disegniamo un cerchio, utilizzando lo strumento ellisse. Per spiegare i differenti effetti che il ridimensionamento ha sull'oggetto stesso, assegnamo alla alla traccia di questo cerchio un colore più visibile - ad esempio blu scuro - e aumentiamone lo spessore. Applichiamo anche un colore di riempimento differente da quello di default, ad esempio azzurro.
Ora, se selezioniamo il cerchio e ne trasciniamo una maniglia per aumentarne del doppio la dimensione, ci accorgiamo che la traccia non si sia ingrandita: è rimasta di spessore 3 px come impostato in precedenza, così come evidente in Figura 2.
Se desideriamo modificare non solo le dimensioni dell'oggetto, ma anche le sue proprietà Scale
Inserendo come percentuale di ingrandimento il valore 200%, vedremo che il risultato sarà un cerchio grande il doppio dell'originale: a differenza del primo metodo, sono aumentate di conseguenza le proprietà dell'oggetto, come mostrato in Figura 3.
Perché sia importante capire la differenza