Sketch, conosciuto anche come Sketch App, è un software di design grafico di ultima generazione, che sta velocemente assumendo il ruolo di strumento imprescindibile per i professionisti del settore. Questo perché Sketch è stato creato specificamente per la progettazione di interfacce UX e UI, per il design di siti responsive e icone. Il suo workflow è estremamente flessibile, tanto che può contare su moltissimi contributor: si tratta di utenti che condividono template e risorse, spesso in modo del tutto gratuito.
Sketch, inoltre, è particolarmente gettonato perché programma molto intuitivo: sin dal primo utilizzo, infatti, si possono individuare le funzionalità basilari, anche senza competenze pregresse. Per le funzionalità avanzate bisognerà utilizzarlo con costanza, ma la fase d'apprendimento risulterà soddisfacente e per nulla ostica.
Download e installazione
Innanzitutto, è doveroso sottolineare come Sketch sia un'applicazione orientata unicamente all'universo Mac, almeno al momento. Eventualmente, lo si può installare su Windows seguendo modalità alternative, non ufficialmente supportate dagli sviluppatori del software. Inoltre, ultimamente Sketch si sta allontanando dal Mac App Store, per favorire update più veloci: la versione del programma a disposizione sul negozio virtuale di Apple, infatti, non è quella più recente. Per questo motivo, il miglior modo per scaricare questo programma è direttamente dal sito proprietario, come mostrato in Figura 1.
Il software vede un costo 99 dollari trial gratuita
Per installarlo, basterà aprire il file DMG e trascinare l'icona di Sketch nella cartella Applicazioni Sicurezza e Privacy
Una volta installato sul proprio Mac, sarà sufficiente cliccare sulla relativa icona per aprire il programma e cominciare a usarlo. Se avete acquistato Sketch dal Mac App Store, per ricevere gli aggiornamenti codice di migrazione
Le potenzialità di Sketch sono innumerevoli. Tra le tante il canvass infinito