Gravit è una suite di disegno grafico web-based, ovvero accessibile e utilizzabile direttamente online, il tutto in modo gratuito. Non necessita quindi di alcuna installazione: interfaccia e strumenti sono perciò di immediato utilizzo. Proprio per questo motivo, Gravit si rivela uno strumento adatto sia ai neofiti della grafica vettoriale che ai designer più capaci.
Introduzione
Gravit è accessibile attraverso i più comuni sistemi operativi desktop, quali Windows, macOS, Linux e ChromeOS. Per approfittare dei suoi strumenti, tuttavia, è necessario dotarsi di uno dei più moderni browser: Chrome, Firefox, Safari e Opera. Non ultimo, la piattaforma funziona in modalità web-based anche su molti browser mobile, quali proprio Safari e Chrome su iOS e Android.
Gli strumenti messi a disposizione prendono ispirazione dai più famosi programmi di grafica in commercio, ad esempio
di Adobe.
Gravit è una suite molto versatile: nella sua semplicità, infatti, mette comunque a disposizione strumenti efficaci che permettono la creazione di grafiche anche complesse. Alcuni di questi tool sono:
- Penna;
- Bezigon, uno strumento che complementa la Penna;
- Taglierino;
- Sezione;
- Forme semplici e un innovativo sistema di completamento automatico delle stesse;
- Filtri in tempo reale;
- Forme composte.
Sfruttando la funzionalità Forme composte, è inoltre possibile creare forme vettoriali complesse unendo oggetti diversi.
La peculiarità di Gravit, nonché probabilmente il suo fiore all'occhiello, è la possibilità di condividere in rete, con tutti gli utenti registrati al programma, i documenti creati. Questa caratteristica la dice lunga sull'importanza che ha ormai assunto, in era moderna, la necessità di lavorare in team direttamente sul Web. Non è quindi una sorpresa che con Gravit si possa agevolmente esportare un documento sia nella versione "flat", ovvero a un livello compresso, sia in quella modificabile, con livelli aperti.
In ultimo, vedremo anche come Gravit metta a disposizione una curata lista di Google Fonts, stock di fotografie ad alta qualità e icone in formato SVG. Tutti questi materiali possono essere usati gratuitamente all'interno dei propri progetti.
Registrazione
Registrarsi a Gravit, e quindi cominciare a sfruttarne le caratteristiche, è molto semplice: accedendo al
, l'utente verrà subito informato delle potenzialità di disegno del programma, attraverso una splash page, mostrata in Figura 1.
Come si può notare nella figura precedente, da questa pagina è possibile accedere a diverse altre di secondo livello, attraverso i link posizionati in alto a sinistra. Questi collegamenti portano alla presentazione delle funzionalità elencate: come creare un nuovo progetto, cos'è il Market, come sfogliare i materiali messi a disposizione dagli altri utenti e via dicendo
Il menu per effettuare il login, invece, è posizionato in alto a destra. Una volta cliccato questo menu, si viene indirizzati alla pagina mostrata in Figura 2.
Se l'utente non è già registrato, troverà, sotto la maschera di login, un link alla pagina di registrazione, come illustrato in Figura 3.
A questo punto è possibile registrare un'utenza online, senza bisogno di scaricare e installare alcun software su proprio computer. Verranno richiesti alcuni dati per la registrazione, come evidenziato in Figura 4.
Dopo aver fornito i dati necessari, l'utente riceverà via mail una notifica per confermare la richiesta appena compilata. È obbligatorio registrarsi per poter utilizzare il software web-based in tutte le sue potenzialità: in particolare, oltre al disegno, la registrazione è prerequisito per poter condividere i propri file con altri utenti.
Da metà 2017, è disponibile anche una versione offline.