Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Componenti aggiuntivi: generatori visuali di temi

Link copiato negli appunti

Se c'è un motivo per preferire Bootstrap ad altre soluzioni altrettanto valide come Foundation, questo è senz'altro la mole di strumenti accessori creata dagli sviluppatori che in tutto il mondo hanno adottato ed esteso questo framework. Una

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

di queste risorse è disponibile su

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, un sito che raccoglie e presenta una bella galleria di componenti aggiuntivi per Bootstrap.

Tra queste risorse spiccano una serie di tool di personalizzazione visuali, che vanno in qualche modo a colmare la mancanza del pannello ufficiale evidenziata nella lezione precedente. I servizi che presentiamo qui sono quelli già aggiornati per Bootstrap 3.0. La loro funzione primaria è quella di offrire una soluzione comoda per la creazione di varianti cromatiche del tema predefinito di Bootstrap.

Bootswatch

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

non è propriamente uno strumento di personalizzazione. Offre però un buon numero di temi preconfezionati pronti per il download.

Figura 1 - Un dettaglio del tema Cerulean di Bootswatch

screenshot

Painstrap

La caratteristica preminente di

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

è quella di non lasciare l'utente davanti al foglio bianco quando si tratta di personalizzare il framework. È infatti possibile caricare, come punto di partenza per l'impostazione dei colori, palette prese da servizi come

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Una volta individuato il codice della palette sui due siti, basterà riportarlo nel campo di testo principale di Painstrap per generare un'anteprima di una pagina fatta con Bootstrap che usa i colori selezionati. Caricata questa anteprima, si può scegliere di accettare le impostazioni e scaricare il CSS, oppure procedere ad ulteriori aggiustamenti.

Figura 2 (click per ingrandire) - Dettaglio dell'interfaccia di Painstrap

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Bootstrap Magic

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, a differenza di Painstrap, lascia tutto il compito di personalizzazione all'utente. Di tutti gli strumenti di cui si parla in questa lezione è quello che può considerarsi un'alternativa visuale al pannello di Bootstrap.

La pagina con l'interfaccia non è che un elenco dei componenti di Bootstrap con a fianco una serie di campi da cui modificare le impostazioni e le variabili. Il tutto avviene potendo contare su una comoda anteprima man mano che si applicano le modifiche.

Figura 3 (click per ingrandire) - Dettaglio dell'interfaccia di Bootstrap Magic

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Lavish

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

si colloca nella categoria di Painstrap piuttosto che di Bootstrap Magic. Anche in questo caso, la personalizzazione dello schema dei colori avviene a partire da una palette di partenza, che però è rappresentata da un'immagine fotografica!

Caricate la home page del servizio, trovate una foto con i colori da cui generare la palette, incollate la URL nel campo di testo e il gioco è fatto, Lavish genera palette e anteprima del tema di Bootstrap. Come in tutti gli altri servizi, l'operazione si conclude scaricando un CSS che va a sostituire quello di Bootstrap.

Figura 4 - Una palette generata da una fotografia su Lavish

screenshot

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche