Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Configurare un DNS Server

Come configurare un server DNS in Windows Server 2012 e gestire le richieste Web di una rete
Come configurare un server DNS in Windows Server 2012 e gestire le richieste Web di una rete
Link copiato negli appunti

La risoluzione dei nomi di dominio è uno dei principi alla base del buon funzionamento di una rete. Sulla rete vengono inoltrate continuamente richieste per la risoluzione di servizi internet o per la risoluzione di indirizzi cui sono associate risorse interne. Per questo motivo i servizi Active Directory sono in strettissima collaborazione con tutto ciò che concerne i DNS.

Il DNS dal nostro punto di vista è un servizio che utilizza un database distribuito al fine di risolvere le richieste (o query) FQDN (Fully Qualified Domain Name) e altre richieste da hostname a indirizzo IP. In questa lezione non ci dilungheremo nello spiegare il funzionamento intrinseco del DNS, ma ci focalizzeremo piuttosto su come viene installato un server DNS all’interno della nostra rete e su come questo venga gestito. Per maggiori informazioni sul servizio rimandiamo alla

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

su Microsoft Technet.

Per quanto concerne l’installazione del server DNS, ricordiamo che durante il processo di promozione del controller di dominio esaminato nella

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, abbiamo spuntato l’opzione di installazione del ruolo DNS Server direttamente sul controller di dominio.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Per cui, sullo stesso controller possiamo, dal Server Manager, lanciare il tool di gestione del server DNS. In alternativa possiamo decidere di installare un nuovo server DNS all’interno della nostra rete, così da avere un secondo nodo che svolga questa funzione.

Lanciamo come sempre l’installazione di nuovi ruoli dalla schermata principale del nostro Server Manager (Gestione / Aggiungi ruoli e funzionalità) e installiamo sul server DHCP-DNS-PARADISO il ruolo di DNS Server.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Accettiamo il suggerimento nella schermata che ci informa di installare contemporaneamente anche i tool di gestione:

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Procediamo nel processo di installazione confermando le caratteristiche selezionate automaticamente:

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Prendiamo come sempre visione del riepilogo e installiamo il nostro server DNS.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Al termine del processo di installazione sotto la voce Tools del Server Manager troviamo il collegamento al tool di gestione DNS:

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Nella finestra che si apre configuriamo il nuovo server DNS cliccando sulla voce Configure DNS Server contenuta nel menu Action.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Dovremmo dunque decidere il tipo di zona da configurare. Nel nostro sceglieremo la prima opzione (Forward lookup) poiché tutte le query DNS che non possono essere risolte internamente, saranno rindirizzate verso un altro server DNS presente al di furi della nostra rete, verosimilmente quello del nostro provider di connettività.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Forniamo informazioni su eventuali altri server che dovranno gestire la zona del nostro DNS:

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Definiamo la porzione dello spazio dei nomi cui questo server è autorevole (ossia su quale parte del Namespace DNS questo server ha il permesso di risolvere le query):

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Confermiamo la creazione del database dei nomi:

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Scegliamo la tipologia di aggiornamenti permessi su questo server in termini di nuovi record all’interno dello spazio dei nomi:

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Inseriamo nella schermata successiva le informazioni riguardanti le DNS forward query: tutte le query cui il server non sa rispondere verranno indirizzate a quest’altro indirizzo che nel nostro caso è il Domain Controller dove avevamo precedentemente configurato il servizio DNS (si veda la

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

).

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

A questo punto abbiamo la nostra nuova zona configurata. Per analizzare un database più “corposo” possiamo andare sul Domain Controller e verificare i dati presenti aprendo lo snap-in DNS dal Server Manager.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Quello che vediamo nella schermata è la Zona DNS: una porzione dell’intero namespace DNS nella quale vengono registrati i diversi record.

Possiamo notare come vengono differenziate le zone a seconda del tipo di query da gestire:

  • Forward Lookup Zone: risolve gli host name in indirizzi IP partendo da nomi di host (A), alias (CNAME), servizi (SRV), mail exchange (MX), start of autority (SOA) e name server (NS).
  • Reverse Lookup Zone: risolve gli indirizzi IP in nomi a dominio.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche