Avendo creato lo Sfondo di transizione e il “Clicca il Gatto per cominciare!”, avremo preparato la base per il nostro filmato. Da qui avremo la possibilità di personalizzare sotto molti aspetti la nostra esperienza interattiva, andando non solo a creare la transizione per il filmato, ma anche delle piccole modifiche che ci aiuteranno a rendere il nostro progetto di Scratch ancor più unico.
Figura 1. (click per ingrandire)
Modifichiamo la figura del gatto
Creeremo innanzitutto uno Sprite diverso da quello normale, che possa dare l’idea di un filmato che deve ancora cominciare. Dopotutto, lo Sprite normale del gatto sarà esattamente la base di una figura da videogioco, una di quelle che deve saltare come il leggendario Super Mario. Fortunatamente, anche qui ci basteranno un paio di modifiche per differenziare il nuovo Sprite da quello classico del gatto. Per esempio, selezioniamo la sezione dei Costumi, quella visibile in alto a sinistra, ed entriamoci per creare un nuovo costume. In questo caso, ci basterà duplicare il costume1, facendolo tramite il click destro del mouse.
Subito dopo noteremo che, oltre al costume1 costume3 differenziare opportunamente i due costumi Seleziona Cancella modifichiamo la dimensione dello Sprite
Figura 3. (click per ingrandire)
Impostiamo uno sfondo da presentazione
Nonostante il numero crescente di costumi, dovremo sempre considerare che ogni singolo costume di uno Sprite… apparterrà a quel determinato Sprite! Ergo, anche per i blocchi dovremo sempre cliccare sullo Sprite1 e, da lì, scegliere quali costumi dovranno apparire nel corso del filmato. In questo caso possiamo già tracciare delle basi. Per farlo, però, dovremo creare anche uno sfondo introduttivo per il nostro filmato introduttivo.
Cercandolo su Google o tra le immagini già salvate sul nostro PC, importiamo l’immagine Sfondi Codici Suoni Importa Sfondo
Considerando che ogni progetto andrà attivato con un click veloce sulla bandiera verde di Scratch, abbiamo finalmente la possibilità di collegare con un senso logico tutti gli elementi finora inseriti. Per esempio, cosa accadrà nel nostro filmato una volta che avremo premuto la famigerata bandiera verde? Innanzitutto, con lo Sfondo selezionato, muoviamoci sulla lista delle Situazioni quando si clicca su bandiera verde passa allo sfondo
Figura 6. (click per ingrandire)
Aggiungiamo un suono allo sfondo di transizione
Continuando a creare altri legami tra i blocchi dello Sfondo, torniamo sul passa allo sfondo e pensiamo ad altri dettagli da aggiungere alla schermata introduttiva; per esempio, perché non aprire il progetto con un bel suono? Per farlo, clicchiamo con il tasto sinistro del mouse su Suoni e, come nel caso degli Sfondi, selezioniamo l’icona in basso a sinistra e infine Scegli un Suono. Da lì la scelta spetterà a noi, ma visto che il suono non dovrà durare oltre i 5 secondi cerchiamo di selezionare delle sonorità più brevi, come il Lose!
Inseriamolo nel progetto e proseguiamo.
Nonostante ciò, ci mancheranno ancora i collegamenti giusti per attivare il suono con il click sulla bandiera verde. Per attuare questo legame, muoviamoci sulla lista del Suono e trasciniamo un avvia riproduzione suono Lose passa allo sfondo attendi 4 secondi Situazioni Aspetto passa allo sfondo2