Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Utenti e privilegi

Gestire gli utenti (ed i relativi privilegi) per garantire la corretta interazione con il server web Apache: ecco le differenze tra sistemi UN*X e Windows.
Gestire gli utenti (ed i relativi privilegi) per garantire la corretta interazione con il server web Apache: ecco le differenze tra sistemi UN*X e Windows.
Link copiato negli appunti

Nella

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

abbiamo visto come alcune porte possano essere aperte soltanto da utenti con privilegi amministrativi (nei sistemi di tipo UNIX, l'utente root o altri ad esso parificati; nei sistemi Windows, l'utente Administrator o altri con pari privilegi), e che tuttavia httpd rifiuti esplicitamente di essere eseguito da un utente privilegiato, per motivi di sicurezza.

In realtà questo non è del tutto vero, e bisogna distinguere i sistemi operativi di tipo UN*X da Windows.

Sistemi di tipo UN*X

Sui sistemi UN*X, httpd può essere (e, nel caso si scelga una porta d'ascolto inferiore a 1024, deve essere) avviato da un utente quale l'utente root, ma fa in modo di mantenere tali privilegi per il tempo strettamente necessario all'apertura delle porte privilegiate richieste. Dopodichè, cambierà utente e gruppo, passando ad uno meno privilegiato, specificato mediante le direttive User e Group, come nell'esempio:

User [nomeutente]
Group [nomegruppo]

In genere l'utente e il gruppo in questione vengono creati durante l'installazione di httpd; nel caso si usi un pacchetto precompilato disponibile con la propria distribuzione, ciò viene fatto automaticamente - diversamente, si dovrà provvedere in maniera manuale.

Ad esempio, se si sta usando una versione di httpd pacchettizzata per la distribuzione Debian, o una sua derivata come Ubuntu, sarà utilizzata questa coppia di direttive:

User www-data
Group www-data

Se, invece, si sta usando una distribuzione a base Red Hat, come CentOS, sarà usata la coppia di direttive seguente:

User nobody
Group nobody

Naturalmente, nel caso in cui si voglia utilizzare una porta non privilegiata, non è strettamente necessario - per quanto sia comunque consigliabile - utilizzare un utente dedicato con pochi privilegi. Ad ogni modo, tutti i file che saranno serviti da Apache dovranno avere proprietario coincidente con l'utente specificato, e del medesimo gruppo.

Sistemi di tipo Windows

Su sistemi di tipo Windows, in genere, Apache viene configurato per essere eseguito come servizio, ovvero con i privilegi dell'account LocalSystem. Per impostazione predefinita, questo account ha privilegi elevati sul sistema locale, mentre non ha accesso ad eventuali condivisioni di rete o al filesystem.

È comunque indicato creare un account dedicato, membro del gruppo Users, cui devono essere applicate le policy Log on as a service e Act as part of the operating system. I diritti di lettura ed esecuzione per questo utente devono essere concessi sulle directory contenenti i documenti da servire (per esempio htdocs e cgi-bin) e i privilegi di cambio account alla cartella dei log.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche