Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Custom Post Type: post personalizzati

Creiamo dei custom post type per aumentare le tipologie di contenuti di WordPress
Creiamo dei custom post type per aumentare le tipologie di contenuti di WordPress
Link copiato negli appunti

Il fulcro essenziale del nostro sito o blog sono i contenuti, ma per la piattaforma WordPress cos’è un contenuto? un contenuto è un tipo di dato che viene archiviato nell'a tabella chiamata wp_post. WordPress ha diversi "tipi" di dati che possono essere archiviati, questi sono:

  • post: contenuto che identifica un "articolo"
  • page: contenuto che identifica una pagina
  • attachment: contenuto che identifica un allegato alla pagina, questo può essere un immagine oppure un altro media
  • revision
  • nav-menu-item

Con la versione di WordPress 3 tra le tante novità è stata introdotta la possibilità di avere dei custom post types cioè contenuti personalizzati, ma quando possiamo utilizzare questo tipo di contenuti? Possiamo aver bisogno di questo nuovo tipo di contenuto se stiamo affrontando progetti di dimensioni superiori ad un semplice sito, come portali, siti di annunci, e-commerce o siti con grandi quantità di contenuti in genere, per esempio un archivio, un database di film, libri o videogames.

Come si crea un contenuto personalizzato?
il metodo più semplice consiste nell'utilizzo di un plugin ad hoc come

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

. Grazie a questo plugin è possibile avere un'interfaccia molto semplice per creare i propri custom post.

In alternativa si può agire sul file functions.php del tema utilizzato, come

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

per creare un post type chiamato ad esempio "Super Duper" basterà includere nel file functions il seguente codice:

add_action( 'init', 'create_my_post_types' );

function create_my_post_types() {
	register_post_type( 'super_duper',
		array(
			'labels' => array(
				'name' => __( 'Super Dupers' ),
				'singular_name' => __( 'Super Duper' )
			),
			'public' => true,
		)
	);
}

Un'altra comoda alternativa consiste nel ricorrere al

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

che permette in 6 passi di generare il codice da aggiungere in functions.php

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche