Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Installare WordPress 3.1

Vediamo i requisiti e i passi necessari ad installare WordPress 3.1
Vediamo i requisiti e i passi necessari ad installare WordPress 3.1
Link copiato negli appunti

Requisiti minimi per l'installazione

Per iniziare a lavorare partiamo dall'installazione della piattaforma. Per installare WordPress ed avere i sito online da subito, sono necessari i seguenti requisiti:

  • Nome di dominio, di qualsiasi livello
  • Spazio hosting in un web server, preferibilmente su sistemi Unix/Linux, al quale accedere tramite protocollo FTP
  • Un database MySQL, con relativi dati: nome database, username, password

Naturalmente possiamo impratichirci anche con una installazione locale. Il server per l'installazione deve avere:

  • PHP versione 4.3 o superiore
  • MySQL versione 4.1.2 o superiore

Consigliato: il modulo Apache mod_rewrite, per ottenere URL puliti, più accattivanti per i motori di ricerca e per l'indicizzazione del sito stesso.

Download e installazione

Per prima cosa scarichiamo l'ultima versione di WordPress dal

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

o da

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

dove sono presenti le versioni già tradotte in italiano.

Dopo aver scopattato il file zip in cartelle, apriamo con un programma di editing testuale (Block note, Adobe Dreamweaver o un altro semplice editor html, sconsigliamo invece applicazioni come Microsoft Word o Wordpad) il file "wp-config-sample.php"

In questo documento sono richiesti alcuni dati relativi al database, al quale sarà legato il nostro sito: nome db, username e password, quindi nel file sostituiamo le sequenti righe:

/** The name of the database for WordPress */
define('DB_NAME', 'database_name_here');

/** MySQL database username */
define('DB_USER', 'username_here');

 /** MySQL database password */
define('DB_PASSWORD', 'password_here');

/** MySQL hostname */
define('DB_HOST', 'localhost');

Successivamente salviamo e chiudiamo il documento.

Una volta modificato e salvato il file, rinominiamolo in "wp-config.php"

Successivamente possiamo "pubblicare" tutti i file sul nostro spazio web, utilizzando un programma che permetta il protocollo FTP (FireZilla, WinScp, ecc) e inserendo i dati che abbiamo in nostro possesso.

Apriamo un browser web (Firefox, Explorer, Chrome, Opera, Safari, ecc) e digitiamo nella barra degli indirizzi, il percorso del nostro sito seguito in coda dalla seguente parte: /wp-admin/install.php, ad esempio: http://www.mydominio.it/wp-admin/install.php, clicchiamo su invio e seguiamo le istruzioni che ci vengono visualizzate, fino alla fine della procedura e... la nostra installazione di WordPress è finita!

Per iniziare a conoscere WordPress 3.1, possiamo sempre installarlo sul nostro computer in locale (localhost)

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche