Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Dal layout al codice, in casa o in esterno

Un passaggio cruciale: passare dalla grafica al codice HTML, CSS e Javascript
Un passaggio cruciale: passare dalla grafica al codice HTML, CSS e Javascript
Link copiato negli appunti

Una volte che il layout è stato approvato, occorre affidarsi a un bravo sviluppatore in grado di trasformare la videata statica, in formato grafico, in una schermata adatta al web per mezzo di HTML, CSS, Javascript. Il passaggio dal layout al codice è un momento estremamente delicato, darà l'impronta a tutto il sito, implicherà la correttezza di fruizione sui vari dispositivi nonché la visibilità sui motori di ricerca.

Il codice HTML/CSS che renderizza su browser una schermata grafica deve essere:

  • Multipiattaforma: visibile cioè in tutti i browser più diffusi e sistemi operativi. Per i sistemi obsoleti vare la regola della graceful degradation: cioè deve renderizzare in modo comunque fruibile i contenuti, anche se non rivestiti con lo stesso aspetto e appeal grafico della versione originalmente pensata.
  • Visibile anche negli smartphone (per esempio con un CSS apposito).
  • Stampabile.
  • Ottimizzato per i motori di ricerca.

I raffinamenti grafici successivi possono essere anche apportati direttamente sul codice, quindi, uno sviluppatore che ha anche un occhio grafico è sempre una risorsa preziosa, ma in primo luogo il passaggio dal layout al codice prevede un rigoroso rispetto di regole formali, delle solide conoscenze dei linguaggi di marcatura (HTML e CSS) , l’utilizzo consapevole di framework Javascript come MooTools e jQuery e una conosenza delle logiche di funzionamento dei database che produrranno il codice. Nei progetti low budget è possibile semplificare questa parte della filiera di produzione per mezzo di alcuni servizi reperibili sul mercato.

Servizi PSD to HTML/CSS

Quando si ha in mano un buon layout e non si sa come tradurlo efficientemente in linguaggio HTML/CSS/Javascript è possibile rivolgersi anche a servizi ormai semi-industriali, facilmente reperibili in rete: i famosi PSD to HTML. Uno dei lati positivi dei servizi PSD to HTML è che rilasciano un codice già testato su tutte le piattaforme o quasi, conforme (e quindi appetibile ai motori di ricerca) in tempi e costi contenuti.

Questi servizi esistono da anni, aiutano a ridurre i costi e a reperire altre professionalità nella filiera produttiva: nonostante i molti cambiamenti avvenuti nel web continuano a resistere. Basti notare che nel 2010 ancora sono attivi i siti recensiti nel 2008. Rivolgersi a persone che abitano spesso dall’altra parte del mondo ha forse il difetto che non sempre è facile capirsi su quali iterazioni (esempio Ajax) debbano esserci nella pagina, e come queste si debbano svolgere.

Superata la soglia linguistica, e investito del tempo nella creazione di un brief tecnico appropriato, è possibile avere un home page, una pagina di secondo livello e magari una di terzo, perfettamente “tagliate” e testate.

Una lista di questi servizi può essere reperita su

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche