Warning: Undefined array key "tbm_guide_level" in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Undefined array key "tbm_guide_level" in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Undefined array key "tbm_guide_level" in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113
Competenze necessarie | Guida Applicazioni Facebook con PHP | PHP HTML.it
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Competenze necessarie

Scopriamo quali sono gli strumenti fondamentali (e quali no) per cimentarci in quest'avventura
Scopriamo quali sono gli strumenti fondamentali (e quali no) per cimentarci in quest'avventura
Link copiato negli appunti

Le competenze necessarie per continuare a leggere agevolmente questa guida sono le classiche competenze che ci si aspetta da uno sviluppatore web. Vediamole in dettaglio, senza preoccuparci di citare strumenti che per chi già progetta pagine Web possano sembrare elementari.

Una delle competenze imprescindibili per la lettura di questa guida è l'HTML, con cui si strutturano gli elementi in una pagina web. Per coloro che hanno bisogno di una rispolverata su tutto quello che riguarda tale linguaggio è molto indicata

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Nel caso la nostra applicazione sia molto corposa e comprenda svariati file HTML può esser difficile mantenere una coerenza stilistica tra le pagine con il solo HTML. In questi casi un aiuto molto gradito ci viene offerto dai CSS o fogli di stile. Sebbene la mancata conoscenza dei CSS non sia un ostacolo allo sviluppo di applicazioni, saranno limitate significativamente le potenzialità grafiche della stessa, quindi, chiunque fosse interessato a conoscere (o ad approfondire) la conoscenza dei CSS può farlo

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

. Ad ogni modo, mai più all'interno della guida ci saranno rimandi ad essi.

Il PHP, invece, è un linguaggio di scripting, ormai arcinoto, che fungerà da "motore" per la nostra applicazione. La scelta di questo linguaggio non è casuale, infatti, è molto diffuso, quindi ampiamente documentato, è open source e la rete è piena di servizi di hosting free capaci di assicurarne anche un buon supporto. Nonostante ciò chi non lo conoscesse può stare tranquillo in quanto non è l'unico linguaggio adatto allo scopo, esiste la possibilità di lavorare con Java o Python, ma, queste alternative sono sconsigliabili per una serie di motivi che saranno spiegati tra qualche lezione. Chiunque volesse rinfrescarsi le idee sul PHP,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

in cui troverà tutto il necessario.

Assodato che useremo PHP come motore dell'applicazione, potremmo avere necessità di gestire una base di dati, in questo caso la scelta è davvero vasta e non ha nessun vincolo specifico se non il gusto personale. In questa guida verrà utilizzato MySQL in quanto è supportato da tutti gli hosting che supportano PHP, nulla vieta di usare PostgreSQL, o altro, purché il nostro hosting lo permetta.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

troveremo tutto il necessario per non avere problemi con MySQL nel caso non lo conoscessimo già. Come per i CSS, anche in questo caso, nulla ci vieta di progettare la nostra applicazione senza il supporto di un database.

Un altro argomento interessante è Javascript. Coloro che non ne conoscono le potenzialità saranno contenti di sapere che possiamo ridurre al minimo la sua presenza, coloro che invece le sue potenzialità le conoscono bene saranno sollevati dal sapere che in Facebook esiste finanche un framework Ajax da utilizzare nelle nostre applicazioni. L'ho scritto nell'introduzione, «Facebook è la gallina dalle uova d'oro del web 2.0», e non esiste web 2.0 senza Javascript. Anche qui, sul nostro sito troverete

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

In conclusione, come spiegato nella lezione precedente, tutto il codice che scriveremo per la nostra applicazione andrà caricato su uno spazio di nostra competenza. Nella stragrande maggioranza dei casi, la competenza necessaria si limita all'upload del nostro codice. Per far questo ci basterà un client FTP, ovvero un programma che ci permetta la connessione col server FTP che abbiamo scelto. Alcuni editor web, come l'ottimo

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

per Mac OS X, hanno la possibilità di effettuare direttamente il salvataggio dei dati in remoto evitandoci l'upload "esplicito". È comunque possibile scegliere

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

 Client FTP e leggere

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

su come configurarli.

Se tutto quanto detto finora non ha sminuito la vostra voglia, allora non dovreste avere problemi nel continuare la lettura.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche