Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Inserire elementi contigui e avvolgere elementi

Inserire elementi e creare contenitori con jQuery: esempi di utilizzo di insertBefore, insertAfter, wrap e wrapAll.
Inserire elementi e creare contenitori con jQuery: esempi di utilizzo di insertBefore, insertAfter, wrap e wrapAll.
Link copiato negli appunti

Inserire elementi contigui

Con questo gruppo di metodi possiamo inserire elementi prima o dopo un determinato punto del DOM nello stesso modo del gruppo precedente. I metodi da utilizzare sono .after() / .before() e .insertAfter() / .insertBefore():

//due modi per inserire una nuova lista DOPO una già presente
$("#menu").after("<ul id='menu2'></ul>");
$("<ul id='menu2'></ul>").insertAfter("#menu");
//due modi per inserire una nuova lista PRIMA di una già presente
$("#menu").before("<ul id='menu2'></ul>");
$("<ul id='menu2'></ul>").insertBefore("#menu");

Avvolgere gli elementi

Attraverso questi metodi è possibile avvolgere gli elementi della collezione con una struttura HTML predefinita (sia nuova che preesistente nel documento). Il metodo principale di questo gruppo è .wrap() che accetta come argomento sia codice HTML sia un riferimento ad un elemento specifico:

$("p").wrap("<div></div>");
$("p").wrap(document.createElement("div"));

Con il codice precedente avvolgeremo ogni paragrafo in un tag div. Se invece vogliamo raccogliere gli elementi della collezione all'interno di un contenitore dobbiamo usare .wrapAll():

$("p").wrapAll("<div></div>");
$("p").wrapAll(document.createElement("div"));

Con quest'ultimo metodo gli elementi della collezione vengono raggruppati in corrispondenza del primo elemento trovato e quindi avvolti.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Un ultimo metodo che lavora sui nodi figli degli elementi è .wrapInner(), molto utile nel caso volessimo nidificare parti del documento senza dover agire direttamente sull'HTML di origine (magari per applicare particolari stili CSS):

<p>Testo</p>
$("p").wrapInner("<span></span>");
<p><span>Testo</span></p>

Come gli altri metodi del gruppo, anche .wrapInner() accetta riferimenti diretti ad elementi.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche