Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /data/websites/htmlit/web/app/themes/htmlit/src/ViewModel/Post/Templates/SingleGuide.php on line 113
Configurare la stampante | HTML.it
Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Configurare la stampante

Un passaggio non così semplice: l'installazione della stampante locale o di rete
Un passaggio non così semplice: l'installazione della stampante locale o di rete
Link copiato negli appunti

La configurazione della stampante è un processo semplice o più complesso a seconda della marca e modello della vostra stampante. È importante dire che gli ambienti Linux, soprattutto ultimamente, supportano un numero molto consistente di stampanti e hardware in genere.

In questo paragrafo esamineremo due casi comuni, la stampante collegata direttamente al proprio Pc e la stampante di rete.

Per entrambi si deve andare al menu System / amministrazione / stampa e selezionare il pulsante Nuova stampante. Quindi dobbiamo dare un nome di riferimento per la stampante che andiamo ad installare e, se vogliamo, una descrizione e una locazione spaziale.

Figura 16: scegliere il nome della stampante

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Ora, nella schermata successiva di selezione della connessione, se si vuole installare una classica stampate locale dobbiamo selezionare l'opzione LPT #1. A questo punto occorre compilare i campi che richiedono il produttore/marca della stampante. In base al produttore che l'utente va a selezionare nella schermata successiva il sistema carica tutti i modelli dei quali ha a disposizioni dei driver funzionanti.

Nella maggior parte dei casi la nostra stampante rientra nell'elenco fornito dal sistema operativo, ma in altri casi è necessario fornire a Fedora un file di descrizione della stampante (chiamato file PPD PostScript Printer Description). In questo secondo caso dobbiamo cercare nella rete il file PPD che si interessa e dobbiamo dire al nostro processo di installazione di caricarlo mediante la sezione nella parte bassa della finestra.

I file PPD sono scaricabili da internet, ad esempio all'indirizzo www.linuxprinting.org che ad oggi è la più famosa fonte di ritrovamento dei file PPD nonché la più autorevole e fornita.

Nel caso non si utilizzino i file PPD, e quindi si prosegua con la procedura standard il sistema chiede il modello della stampante e i driver da utilizzare e infine fornisce una schermata riassuntiva si installazione avvenuta con successo.

Figura 17: schermata riassuntiva

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Per quanto riguarda l'installazione di una stampante di rete la procedura risulta analoga. La differenza sostanziale è che nella schermata di selezione della connessione, anziché scegliere LPT #1 dobbiamo scegliere LPD/LPR Host or Printer e indicare il nome del server che ospita il servizio di stampa e della stampante di rete. Come per degli indirizzi IP della scheda di rete, nel caso in cui ci trovassimo in una rete aziendale tali informazioni circa le coordinate delle stampanti vengono fornite dall'amministratore di rete.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche