Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 21 di 30
  • livello principiante
Indice lezioni

esempio 5: morte al "file not found"

Un utilissimo esempio delle potenzialità dell'XML: in questo modo potrete creare una mappa del vostro sito navigabile senza clik.
Un utilissimo esempio delle potenzialità dell'XML: in questo modo potrete creare una mappa del vostro sito navigabile senza clik.
Link copiato negli appunti

[File

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

da salvare nella stessa cartella]

Il messaggio "File not found" che appare sul browser del nostro utente significa: "il web master ha spostato questa pagina, ma non ha aggiornato tutti i link corrispondenti!".
Se il sito è veramente complesso il rapporto fra numero di link interni e numero di pagine può essere molto elevato: ciò significa "n" aggiornamenti per ogni pagina spostata! L'indirizzo fisico non è un buono strumento: in questo esempio mostriamo come gestire i link tramite codici, che accompagnano un pagina dalla nascita alla morte, ovunque essa sia. Alla base, un caso veramente esemplare di uso della potenza di XML.

1. Database XML delle pagine del sito
Il primo passo consiste nell'assegnare ad ogni pagina un codice. La coppia codice-indirizzo fisico è registrata in un DB XML:

<links>
<aaaa ind="H:/Home/index.htm"/>
<aaab ...
...
</links>

Per ogni pagina esiste una sola registrazione, quindi un solo dato da aggiornare in caso di spostamento.

2. Creazione dei link verso la pagina
Al posto della classica chiamata

<a href="H:/Home/index.htm">

si inserisce il seguente comando

<a href="search('aaaa')">

3. Funzione di ricerca: la function search() apre il DB XML e recupera tramite il codice l'attuale indirizzo fisico. Si noti che:

  • il DB XML viene trasferito al client per essere elaborato in sessione locale. Ciò non dovrebbe comunque provocare problemi: un elenco di ben cento indirizzi può arrivare ad occupare al massimo 5-6 KB; al limite il DB può essere spezzato in più parti;
  • è preferibile che il codice della funzione search() sia esterno alla pagina, poiché contiene l'indirizzo fisico del DB, che può così essere aggiornato centralmente;
  • il file del DB e della funzione avranno ovviamente una richiesta pari alla somma di tutte le altre pagine.

Le avvertenze segnalano che l'utilizzo del DB XML può essere estremamente comodo per le pagine oggetto di frequenti movimenti, ma va sostituito con il link classico appena la pagina acquisisce un indirizzo "stabile".

Per provare l'esempio aprite il file Link.htm e provate l'equivalenza dei due link. Ora spostate il file Target.htm ed aggiornate DB.xml con la nuova posizione: potrete scoprire quale dei due link è basato su xml (quello ancora funzionante).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche