Per non lasciare il discorso sulle generali, portiamo un esempio concreto di dichiarazione non conforme alla realtà: la prima pagina del portale
, tanto per fare un nome. Questa pagina dichiara, oltre alla conformità ad HTML 4.01, CSS 2.0, Bobby AAA e Bobby Section 508 (ci sarà qualche convenzione con gli Stati Uniti?), anche la conformità al livello tripla A delle WCAG 1.0, ed è quest'ultima dichiarazione che ci interessa.
Basta una scorsa anche superficiale al listato della pagina, per scoprire che né il codice di marcatura né i contenuti soddisfano tutti i punti di controllo delle WCAG 1.0, come sarebbe lecito attendersi da un documento che dichiara di essere conforme al
. Ecco alcuni dei "difetti" riscontrati (in data 5/9/2003).
- Non esistono link per saltare il menu di navigazione e gli altri blocchi della pagina (cfr. il
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
delle WCAG 1.0).
- Non sempre la destinazione dei collegamenti è comprensibile per chi naviga senza immagini: p.es. i testi alternativi "[Logo Spazio Europa]" e "[Logo Europa facile]" non dicono molto circa le destinazioni dei collegamenti applicati alle relative immagini, che sono rispettivamente la home page stessa ed il sito
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Lo stesso problema si verifica per tutte le immagini usate come icone di navigazione e allo stesso tempo come link, nel menu di sinistra della pagina (cfr. il
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager).
- Vi sono collegamenti che aprono una nuova finestra del browser, senza che l'utente venga avvertito della cosa (cfr. il
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
).
- Nessuna delle sigle presenti nel contenuto testuale - "UE", "WTO", "OGM" - è chiarita per mezzo degli appositi elementi ABBR o ACRONYM (cfr. il
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
).
- I titoli presenti nella pagina sono inseriti in celle di tabella e non evidenziati con un'adeguata marcatura strutturale, per es. per mezzo degli elementi H1...H6 (cfr. il
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
).
- La presentazione visuale della pagina è affidata all'uso di tabelle di impaginazione ed elementi e attributi di presentazione: la seconda soluzione in particolare è disapprovata dalle linee guida W3C (cfr. i punti di controllo
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
e
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager).
- L'attributo "summary" è utilizzato in modo erroneo, in quanto non spiega la struttura delle tabelle in cui è inserito (che sono tabelle di impaginazione), ma contiene testi superflui e poco indicativi per chi naviga in modalità non visuale.
Inutile proseguire nell'analisi. Sarà chiaro per tutti i lettori che la
dichiara una conformità fasulla al livello tripla A delle WCAG 1.0. Benché si debba riconoscere a onor del vero che è molto più accessibile di infinite altre pagine di siti pubblici, è lecito domandarsi: era proprio necessario dichiarare la tripla A?
Potremmo dimostrare numerosissimi altri casi analoghi a quello del portale Spazio Europa. Crediamo però che il concetto che vogliamo sostenere sia a questo punto sufficientemente chiaro: diffidate dei siti che abbondano di bollini e dichiarazioni di conformità!.