Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 62 di 72
  • livello avanzato
Indice lezioni

Validare i CSS con CSS Check - I

Gli avvertimenti principali del validatore CSS Check: prima parte
Gli avvertimenti principali del validatore CSS Check: prima parte
Link copiato negli appunti

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, presente sul sito

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

e analogo al CSS Validator, fornisce avvertimenti ancora più dettagliati (ha però il limite di non supportare adeguatamente le nuove proprietà introdotte dalle

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

rispetto alle precedenti

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

). tra i "warning" più frequenti, ce ne sono tre in particolare di cui è utile tenere conto:

  • la mancata indicazione di una famiglia di caratteri generica
  • la mancata definizione del colore di primo piano se è stato definito il colore di sfondo, e viceversa
  • l'uso di dimensionamenti fissi in luogo di quelli relativi e percentuali

Il primo avvertimento suggerisce di inserire, a seconda dei casi,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

tra i valori della proprietà font-family. Le scelte possibili sono cinque: serif, sans-serif, cursive, fantasy, monospace. Uno dei casi in cui capita di ricevere questo avviso dal validatore dei CSS è quando si precisa un tipo di carattere con grazie o senza grazie, senza indicare ‘serif' o ‘sans-serif' come ultima scelta della proprietà font-family. Se abbiamo per esempio lo stile:

body, p {font-family: arial, helvetica}

l'avviso del validatore ci induce a modificarlo così:

body, p {font-family: arial, helvetica, sans-serif}

Analogamente, se abbiamo:

body, p {font-family: georgia, times}

è consigliabile modificare in:

body, p {font-family: georgia, times, serif}

Tale sistema consente al browser, in caso di mancanza sul computer dell'utente dei caratteri indicati specificamente dal CSS (Georgia, Times, arial, ecc.), di utilizzare un carattere sostitutivo generico - con grazie (serif) o senza grazie (sans-serif) a seconda di ciò che l'autore del CSS ha indicato - che possa sostituire con la migliore approssimazione il tipo di carattere mancante (sui caratteri serif o sans-serif cfr. l'articolo "I font e la tipografia del testo" di Pro.html.it. Cogliamo l'occasione per ricordare che, ai fini dell'accessibilità, i caratteri senza grazie (detti anche "a bastone") come arial, Helvetica e Verdana risultano di gran lunga più leggibili dei caratteri con grazie.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche