Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial
  • Lezione 61 di 72
  • livello avanzato
Indice lezioni

Validare i CSS con il CSS Validator

La validazione e i principali errori rilevati dal validatore W3C
La validazione e i principali errori rilevati dal validatore W3C
Link copiato negli appunti

Una volta riscontrata la conformità del codice alla Dtd di HTML o XHTML dichiarata ad inizio pagina, il passo successivo è convalidare il codice CSS usato nei fogli di stile interni o esterni associati alla pagina. Anche per questo riscontro, esiste un apposito software sviluppato dal W3C:

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

. La validazione dei fogli di stile può essere effettuata in tre modi:

  • fornendo l'URI del documento da validare (il file CSS o anche il file HTML a cui il CSS è associato)
  • inserendo il codice CSS all'interno di un apposito campo modulo
  • spedendo sul sito W3C il file da analizzare.

Quale che sia il metodo scelto, il funzionamento del programma è analogo a quello del validatore di codice (X)HTML: se vengono riscontrati errori, viene fornito un elenco contenente la riga di codice e il tipo di errore. Gli errori più comuni a cui occorre porre rimedio sono i seguenti:

  • mancanza del punto e virgola finale che chiude la dichiarazione di una proprietà
  • mancanza della parentesi graffa che chiude un elenco di proprietà
  • un colore dichiarato in valori esadecimali non preceduti dal simbolo ‘#'
  • ‘sans-serif' (famiglia generica di caratteri senza le grazie) scritto senza il trattino separatore
  • nomi di classe e id non validi
  • un commento (/* ... */) aperto e non chiuso, o viceversa

A differenza del validatore per HTML e XHTML, il validatore CSS fornisce, oltre la lista degli errori, anche una lista di avvertimenti ("warnings", in inglese): si tratta di suggerimenti che aiutano a migliorare l'accessibilità dei documenti, dunque consigliamo agli sviluppatori di risolvere anche i problemi segnalati da questi avvisi, non solo gli errori di sintassi veri e propri. L'ideale è ottenere dei CSS che al termine dell'analisi del validatore W3C risultino privi sia di errori sia di avvertimenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche