Proviamo a ricercare la parola "lavoro" nel motore di ricerca all'interno del pluripremiato portale della Regione Emilia-Romagna. Ci accorgeremo che, tra le risposte, uno dei risultati più importanti (Agenzia Emilia Romagna Lavoro) è nascosto tra una serie di mozioni e interventi in cui la parola "lavoro" compare, ma non ha la portata generale che ci si aspetterebbe (la maggior parte dei link è infatti dedicata ai problemi degli insegnanti precari).
Questo accade perché l'articolo in questione contiene sì la parola lavoro, ma non nell'accezione generale, e il portale nel suo complesso manca di un sistema di mappatura per parole chiave. È vero che tra gli argomenti predefiniti il sito della regione E-R. contiene la categoria "Lavoro", ma un utente dovrebbe essere in grado di raggiungere gli stessi contenuti sia utilizzando i link, sia digitando la parola che lo interessa nel motore di ricerca interno.

Un altro significativo esempio: La pagina "Diritto allo studio" esiste nel portale dell'Università di Bologna, solo che facendo una ricerca testuale non emerge nessun risultato.

Se vuoi aggiornamenti su Design inserisci la tua email nel box qui sotto: