Nelle prime versioni di Javascript (Netscape 2.0) i dati si conservavano passando da documento a documento o da frame a frame, tuttavia ciò poteva minare la sicurezza della pagina perchè un documento poteva aprire in una cornice, spesso invisibile, l'URL dei file e leggere il contenuto del disco o poteva prendere menzione dei siti visitati.
Per tale motivi si ridusse il lifetime
Già la versione Netscape 2.02 aveva risolto il problema, ma allo stesso modo aveva privato i programmatori di un potente strumento per gestire documenti e frame.
Per tenere conto di tali variabili nel passare da una pagina ad un'altra le uniche soluzioni sono:
- utilizzo di cookie nel lato client;
- passaggio tramite URL;
- uso di campi nascosti;
- passaggio utilizzando i frame e la forma parent.frameName.variabile parent.frameName.nomefunzione
- passaggio utilizzando le finestre e la forma nomefinestra.variabile nomefinestra.nomefunzione
L'uso dei cookie lo tralasciamo perché abbastanza complesso e poco indicato nei casi di variabili che non memorizzano dei form. Nella mia esperienza personale ho utilizzato sempre il passaggio tra frame o tra finestre, ma ho trovato ultimamente molto comodo il passaggio tramite URL, anche se ho trovato delle difficoltà in Internet Explorer 4.0.