Come per la versione analoga con i float, anche in questo caso è consigliato
l'uso di un container aggiuntivo. Ecco quindi il codice HTML base:
<body>
<div id="container">
<div id="container2">
<div id="header"></div>
<div id="content"></div>
<div id="extra"></div>
<div id="navigation"></div>
<div id="footer"></div>
</div>
</div>
</body>
Le regole CSS da aggiungere sono semplici:
div#container{position: relative;
background:url(3rightcol.jpg) repeat-y top right
}
div#container2{background: url(3leftcol.jpg) repeat-y top left}
Anche qui basta semplicemente scegliere il tipo di layout. Ho preparato la versione con layout
fisso.
Scarica il file zip di esempio di questa lezione
Se vuoi aggiornamenti su CSS inserisci la tua email nel box qui sotto: