Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

x32: il meglio di Linux a 32 e 64 bit

Link copiato negli appunti

Trascorsi ormai diversi anni dell´introduzione sul mercato dei processori x86 a 64 bit, Linux vanta un solido supporto per questa architettura e per la sua progenitrice (a 32 bit).

Nonostante i vantaggi di un´architettura a 64 bit (possibilità di gestire più di 4 GB di memoria per singolo processo, maggior numero di registri disponibili), però, molti software non sono in grado di sfruttare o non necessitano queste potenzialità e, compilati a 64 bit, occupano semplicemente più memoria.

Alcuni sviluppatori hanno quindi deciso di creare una

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

che unisca i vantaggi di entrambe le architetture: esecuzione in modalità nativa a 64 bit (con disponibilità di tutti i registri) con "gestione dei dati" a 32 bit (minor consumo di memoria).

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, questo il nome della nuova ABI, dovrebbe quindi garantire le migliori prestazioni per i (tanti) programmi che non necessitano di allocare grandi quantità di memoria ma che possono trarre giovamento dall´esecuzione a 64 bit.

Attualmente gli sviluppatori di x32 (tutti coinvolti in Linux, GCC e librerie fondamentali come libc) sono al lavoro per far accettare e includere tutte le patch necessarie: una volta completato questa attività sarà poi necessario verificare che i risultati siano effettivamente superiori a quelli offerti da sistemi a 32 o 64 bit puri.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche