Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

World IPv6 Day: proviamo il protocollo su Ubuntu

Link copiato negli appunti

Il protocollo IP, quello stesso su cui è fondata l´intera Internet, non ce la fa più: è vecchio e stanco e per di più ha recentemente terminato tutti i suoi possibili indirizzi. Il suo sostituto, l´IPv6, destinato a dare rimedio a tale penuria,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

(in luogo di 32) per definire un indirizzo IP, il che gli permette di discriminare 2^128 possibili host, che probabilmente saranno sufficienti per più di qualche annetto...

Nella giornata odierna, il

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, viene compiuto il primo vero passo che, distaccandosi da tale vecchio protocollo IP (v4), porterà l´IPv6 a default dell´Internet. Oggi i maggiori provider mondiali e molti illustri nomi dell´Informatica (tra cui Google, Facebook e Yahoo) inizieranno a rendere fruibili i propri contenuti online mediante il protocollo IPv6 per 24 ore, a scopo di test.

Affinché due host in rete possano comunicare utilizzando il protocollo IPv6 (in luogo dell´IPv4) i sistemi operativi degli end-point (gli estremi della comunicazione) e tutti i dispositivi intermedi (router e anche server DNS) devono comprendere e operare secondo questo "nuovo" protocollo.

Se per ogni moderno sistema operativo non v´è problema (l´IPv6 viene generalmente supportato nativamente), in peggior stato versano i rimanenti dispositivi, compresi quelli in uso dai provider di accesso. Un

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

molto probabilmente mostrerà che i nostri sistemi (nel loro insieme) comunicano in IPv6 quanto possono instaurare un dialogo due persone che parlano lingue totalmente diverse.

Affinché quindi possiamo comunicare in IPv6 già da ora dobbiamo affidarci ai

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, una sorta di proxy di livello IP che instaurano per noi la connessione IPv6 verso la destinazione, fungendo da interpreti. Uno tra questi è

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, che offre Freenet6.

Per utilizzare tale tunnel IPv4/IPv6

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

è sufficiente installare il client presente nei repository ufficiali, che genera in modo trasparente un tunnel che connette il proprio computer al gateway di gogo6, il quale, infine, si occupa di smistare i pacchetti verso gli host remoti IPv6:

sudo apt-get update
sudo apt-get install gogoc

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche