Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Web UI: addio agli header rettangolari

Web UI: addio agli header rettangolari
Link copiato negli appunti

Nonostante sia cominciato da pochissimi giorni, il 2017 ha già delineato i primi trend di progettazione per i dodici mesi a venire. Sarà un anno molto importante, quello sul fronte del design per il web e per le interfacce, dove sarà sempre il minimalismo a farla da padrone, ma anche il rinnovo delle tecniche parallasse, del design responsive e dello scrolling a pagina singola.

Fra tutte queste riconferme, tuttavia, da qualche giorno i portali tematici non sembrano parlare d'altro: il 2017 segnerà il definitivo abbandono agli header rettangolari. Una scelta dettata forse dalla necessità di infrangere canoni estetici ormai fin troppo abusati, ma anche per rendere più dinamiche pagine web e applicazioni. Quali sono i vantaggi di questa tendenza?

Con l'eliminazione degli header rettangolari si intende, almeno a livello grafico, la rappresentazione di landing page dove l'intestazione e i menu principali non siano racchiusi in classici banner, bensì in elementi grafici dalle forme arrotondate o mimetizzate con lo sfondo. È abbastanza ovvio come questa tendenza si manifesti a livello grafico, con una gestione sapiente della suddivisione delle immagini nonché con la scelta di gradienti per un migliore blending con lo sfondo; a livello di codice verranno invece applicate le ormai consolidate specifiche CSS3. Ma quali sono i vantaggi? Di seguito, alcune motivazioni.

  • Dinamismo spezzettare il layout
  • one-page forme irregolari
  • libertà creativa landing page

Specificate le principali motivazioni, utile sarà anche riportare un paio di risorse per aiutare la progettazione di header non rettangolari:

Ti consigliamo anche