Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Weak e strong AI, quali i rischi?

Link copiato negli appunti

Quello dell'Intelligenza Artificiale è uno dei temi caldi della tecnologia odierna e punto di svolta per il futuro dell'umanità, ciò sotto vari profili che vanno dal piano lavorativo a quello prettamente etico: la diffusione dell'AI rappresenterà un cambiamento epocale per modificare il mondo così come lo conosciamo, anche se, secondo esperti e studiosi, la sua definitiva affermazione non avverrà prima del 2050, con l'inizio dello sviluppo della strong AI o Artificial General Intelligence (AGI).

Sebbene per molti aspetti l'AI sia già entrata a far parte della nostra quotidianità, non si parla ancora di una sua espressione massima che, secondo il paper "Future Progress in Artificial Intelligence: A Survey of Expert Opinion", si svilupperà pienamente soltanto nel 2300; l'Intelligenza Artificiale che oggi permette di raggiungere una località evitando il traffico o che risponde ai nostri comandi vocali, creata per risolvere specifici task e per offrire supporto e che usiamo giornalmente, è chiamata invece weak AI o narrow AI.

La differenza è sostanziale, poiché quando si parla di Intelligenza Artificiale si immagina lo scenario sci-fi che rappresenta robot umanoidi in grado di superare le capacità mentali dell'essere umano; in questo caso parliamo però di Artificial Super-Intelligence (ASI) ma, a differenza dell'immaginario comune, gli esperti non sanno ancora quando, come e se sarà mai realizzata.

Nonostante ciò, i rischi sono reali e non molto lontani dal dover affrontarli sotto vari aspetti, non avendo ancora leggi che regolamentino l'implementazione di tali tecnologie. I pericoli derivati dalla "weak AI". l'Intelligenza Artificiale "debole", si riscontrano già: sono la disoccupazione dovuta all'automazione, armi automatiche programmate per attaccare obiettivi prefissati e difetti delle automobili a conduzione autonoma, mentre quelli che si riscontreranno in futuro con lo sviluppo dell'AGI potrebbero addirittura andare contro gli interessi dell'umanità.

È necessario, dunque, iniziare a discutere delle problematiche che si verranno a creare con lo sviluppo dell'AI, evitando l'effetto sensazionalistico dei media e concentrando gli sforzi in un dialogo che possa assicurare un futuro roseo per l'umanità, in equilibrio con la tanto temuta intelligenza artificiale.

Via Nick Bostrom

Se vuoi aggiornamenti su Sicurezza inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche