Si tratti della progettazione di un sito web oppure della creazione di un'app mobile, oggi è impensabile pensare alla grafica e al codice come due attività legate ma dalla progettazione indipendente. Con l'affermarsi dell'UX Design il progetto diventa un tutt'uno, con l'obiettivo non solo di mantenere il massimo della coerenza estetica, ma anche di integrare le funzionalità in modo indolore per l'utente, minimalista comprensibile. L'UX Design di avvale di software come Photoshop e Illustrator, ma da qualche tempo si sta imponendo un'alternativa sempre più gettonata, nonché più economica come Sketch.
Sketch è un software con un'impronta decisamente vettoriale; sebbene sia disponibile solo per Mac, OS X 10.10 e successivi, sta conquistando sempre più designer, tanto che sul Web sono apparse svariate guide per approfittare di questa applicazione anche in ambiente Windows tramite una macchina virtuale. Ma perché valutare Sketch come sostituto delle proposte Adobe anche in Windows? Ecco le tre ragioni principali:
- Superare gli "Oggetti Collegati" Oggetti Avanzati Collegati formato .psb Symbols
- Raggruppamento e modifica ridimensionamento funzione float
- Dati per le immagini Craft
Via Prototypr