Magento, la soluzione open source per lo sviluppo e la personalizzazione di pacchetti e-commerce, è tra i CMS più utilizzati per l'avvio di negozi online.
L'alta personalizzazione, nonché il numero incredibile di funzionalità , fanno di questo Content Management System una soluzione completa per gestire tutti gli aspetti di un online store.
Il team di sviluppo ha reso pubblica da qualche giorno la
, preceduta da ben 3 rilasci alpha.
Complessivamente le novità che gli utilizzatori troveranno nella versione 1.4 sono davvero molte:
- riscritte le funzioni di calcolo relative a tasse e sconti;
- editor WYSIWYG per la gestione di pagine e blocchi, lato CMS;
- gestione visuale delle immagini per i contenuti del CMS;
- una nuova serie di widgets;
- indicizzazione dei contenuti e performance migliorate;
- attributo "genere" per i dettagli relativi ai clienti;
- vari miglioramenti per favorire sia l'esperienza utente sia l'amministrazione dello store.
Inoltre un occhio di riguardo è stato riservato anche al tema sicurezza e stabilità : sono stati risolti oltre 100 tra errori e problemi segnalati dalla comunità .
Per una lista completa di cambiamenti e correzioni di bug, vi invito a visitare la pagina contenente il
.
Come sempre, essendo una versione ancora non stabile, l'uso è consigliato solamente per provare le nuove funzionalità o in ambienti di test; è sconsigliato invece l'uso in ambienti di produzione.
A mio parere Magento è abbastanza robusto e maturo per far dimenticare gli ormai obsoleti OsCommerce e ZenCart. Voi cosa ne pensate?