Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Ubuntu 11.10: personalizzare Unity e disabilitare l´AppMenu

Link copiato negli appunti

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, la nuova interfaccia grafica delle distribuzioni Canonical, dovutamente aggiornata per il rilascio di

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, si arricchisce in questa versione di alcune funzionalità e di una migliore usabilità rispetto al passato (rappresentando un deciso passo innanzi).

Attualmente, tuttavia, le personalizzazioni fattibili grazie alle preferenze di sistema sono inesistenti, e in questo articolo daremo appunto dei consigli sul da farsi per ottenere una "shell" più consona alle nostre esigenze e ai nostri gusti.

CompizConfig è il programma che fa al caso nostro: è possibile installarlo usando il Software Center e lanciarlo mediante lo stesso Unity, operazioni visibili nelle immagini della galleria.

Usando tale strumento, le principali modifiche che possono esser operate a Unity riguardano le modalità di visualizzazione del launcher (se dev´esser reso sempre visibile o deve esser nascosto, con differenti modalità), le combinazioni di tasti per usarne le funzionalità e la definizione dell´aspetto (animazione, backlight on/off, opacità, dimensione, e via discorrendo).

CompizConfig finisce qui il suo compito per ciò che concerne Unity (ma ricordiamoci che tramite esso è possibile tornare ad ammirare le finestre tremolanti!), e per la modifica dell´aspetto grafico generale (font, tema) dobbiamo ancora una volta rivolgerci a

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

(installabile anch´esso da Software Center; è chiamato "Impostazioni avanzate").

Non c´è molto altro da fare, e speriamo tutti che Ubuntu torni a far rima con configurabilità (per chi la desidera), oltre che con l´immediatezza di utilizzo per tutti gli altri.

Ultimo aspetto da trattare: l´AppMenu (che ricordiamo essere quel malefico marchingegno che sposta i menu delle applicazioni sulla barra superiore).

Ebbene, se tale funzionalità può portare a vantaggi sugli schermi lillipuziani dei netbook, gli utenti di ogni altro PC esistente chiederanno come si possa "tornare come prima": ebbene, da shell:

sudo mv /usr/lib/indicators3/6/libappmenu.so /usr/lib/indicators3/6/libappmenu.old

Quindi effettuare nuovamente il login. Et voilà.

[nggallery id=364 template=inside]

Personalizzazione di Unity a parte, vorrei annoverare qui anche due aggiunte che potrebbero fare la felicità di molti: oltre al già citato

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

(che rende nuovamente possibile il lancio delle applicazioni "alla GNOME 2"), segnalo

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, una barra per le applicazioni aperte.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche