Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Ubuntu 11.10 (Alpha 2): come eliminare Unity

Link copiato negli appunti

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

ha un merito: far gran parlare di sé, a volte bene, spesso male. Se siete tra quelli cui il medico, per salvaguardare la salute, ha espressamente vietato l´utilizzo della shell grafica made in Canonical ma non volete rinunciare a Ubuntu (e cioè indiscutibilmente a una delle migliori distribuzioni desktop di sempre), allora il presente post fa per voi; in caso contrario... complimenti, avete una salute di ferro.

Questa prima miniguida è dedicata a quanti vogliono utilizzare Ubuntu 11.10 senza Unity ma non vogliono nemmeno utilizzare l´altro

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

: GNOME Shell. Poiché la presente viene pubblicata quando Oneiric Ocelot è

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, va da sé che il risultato non può certo essere definito stabile e quindi riprenderemo il discorso nel futuro.

Le metodologie per riportare, sulle GTK3, il desktop a come tutti eravamo (più o meno) abituati sono: utilizzare i pannelli classici di GNOME oppure una qualche dock. Al momento, purtroppo, gnome-panel su Ubuntu 11.10 risulta assolutamente inusabile (sebbene si avvi, essendo del resto parte del fallback mode di GNOME 3/Shell) e quindi dovremo concentrare le nostre attenzioni sull´uso di una dock, e nello specifico la già più volte citata

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Ciò detto, iniziamo. Installiamo come prima cosa AWN. Da shell diamo:

sudo apt-get install avant-window-navigator

e quindi la settiamo come applicazione di avvio in GNOME. Poiché al momento l´eseguibile con cui vengono gestite le applicazioni di avvio del desktop environment non ha corrispondenza in Unity, digitiamo

gnome-session-properties

e inseriamo avant-window-navigator come nuova applicazione, di modo che venga avviata al successivo login (non è necessario avviarla ora).

È quindi giunto il momento di disabilitare la shell made in Canonical (assieme all´amico AppMenu); essendo un plugin Compiz altro non dobbiamo fare che installare un programma in grado di modificare facilmente i suoi settaggi:

sudo apt-get install compizconfig-settings-manager

e di lì, una volta lanciato da shell, eliminare il plugin Unity.

Infine, diamo Ctrl-Alt-Canc, logout e quindi login. Et voilà.

[nggallery id=332 template=inside]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche