Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Ubuntu 10.10 vs. Mac OS X 10.6.5

Link copiato negli appunti

Preceduta da un test circa il

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

dei due sistemi operativi, ecco che arriva quest´oggi direttamente

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

la sessione di benchmark più attesa: Ubuntu 10.10 vs. Mac OS X 10.6.5 con arbitro la Phoronix Test Suite 3.0 "Iveland".

L´hardware del test è un Apple Mac-F22586C8, con processore Intel Core i5 520M a 2.40GHz, 4GB di RAM DDR3-1066MHz, HD 320GB Hitachi HTS54503 SATA 5400RPM e una scheda grafica nVidia GeForce GT330M.

Per ciò che concerne i sistemi operativi, ricordiamo che Ubuntu 10.10 utilizza Linux 2.6.35-22, X.Org Server 1.9.0, GCC 4.4.5, GNOME 2.32.0 e il filesystem EXT4. Per il confronto, Phoronix ha utilizzato i driver proprietari nVidia 260.19.21 su Ubuntu e quelli Apple su MacOS.

Sul fronte gaming della sessione di benchmark, i test su Nexuiz, Warsow, OpenArena e Urban Terror mostrano che Ubuntu Linux risulta nettamente più performante che Mac OS X, utilizzando, però (lo ricordiamo) tipologie di driver nettamente differenti.

I test OpenCL non danno ragione a nessuno, fatto salvo un disastroso comportamento di Ubuntu 10.10 sul benchmark SmallPT GPU, mentre, venendo ai più interessanti (e numerosi) test CPU-based svolti, abbiamo che Mac OS X, seppur di poco, primeggia in molti di essi (Himeno Poisson Pressure Solver, John The Ripper, TSCP, FFmpeg), quand´ecco che Ubuntu si rifà sui test CLOMP, 7-Zip compression, GraphicsMagick e Dhrystone, lasciando sul campo due feriti e ancora nessun vincitore.

Ma è la volta dei benchmark per il disco, dove il filesystem EXT4 non ha troppa voglia di essere impensierito dall´HFS+ del Mac OS X: Compile Bench, Unpacking e PostMark umiliano il sistema della mela morsicata, che però si rifà nel test PostgreSQL (sempre foriero di sorprese e quindi, a quanto pare, poco significativo) e nel test Threaded I/O.

Phoronix si ferma qui, promettendo altre avventure; vittorie per KO non ce ne sono: per il momento godiamoci la vittoria, di stretta misura, ai punti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche