Vi ricordate di Tripoli? Quel non-framework CSS che si definiva un rendering layer?
David Hellsing, l'autore, dopo diverse settimane di inattività rompe il silenzio e propone al grande pubblico una beta ricca di sostanziali migliorie. In un post nel suo blog spiega come l'aver testato Tripoli in situazioni reali l'abbia spinto a modificarne alcuni aspetti, che qui vi riassumo:
- àˆ stato introdotto un controllo via CSS, per disabilitare markup non valido
- Sono state apportate migliorie nella resa cross-browser (specialmente per quello che riguarda Internet Explorer)
- àˆ stato compattato il codice, adesso tutto il pacchetto pesa non più di 5.5k
Il primo punto l'ho trovato molto interessante. La disabled section font center recente post su 456BereaStreet
Di natura opposta è l'approccio di Tripoli degradare le loro proprietà center font blink
Il punto di vista di questa soluzione non è più quello del web designer in fase di debug, ma piuttosto quello più concreto dell'utente finale
Entrambe le soluzioni sono valide ed hanno una loro ragione di esistere, ma quali sono le situazioni in cui è preferibile adottarne una invece che l'altra? C'è qualcuno tra di voi che le ha provate e ha voglia di condividere le sue impressioni?