In una realtà sempre più interconnessa, e ormai dipendente dai dispositivi mobile, le immagini diventano il cardine della comunicazione online. Si tratti di necessità personali, di un progetto lavorativo oppure della condivisione di annessi e connessi alla fase di web design, gestire e inoltrare fotografie è una delle attività più frequenti e urgenti della quotidianità. Eppure, al crescere dei bisogni si modificano le modalità di fruizione: non basta più l'inoltro tramite mail e la gestione in locale sul proprio desktop, bensì bisogna approfittare di una lunga serie di servizi online. Quali sono i più importanti, nonché i più affidabili, per gestire in modo semplice e sicuro una mole gigantesca di scatti?
In Rete si trovano le più svariate alternative per la gestione delle immagini, in qualsiasi formato esse siano. Vi sono piattaforme di semplici hosting, servizi di sincronizzazione via cloud, archivi digitali accessibili da qualsiasi posizione del globo, social network e, non ultimi, vere applicazioni web-based per l'editing al volo. Di seguito, alcune proposte suddivise nelle categorie di più frequente utilizzo: le piattaforme cloud, gli editor fotografici e i servizi di sharing facilitato.
- Dropbox nuvola
- Pixlr Editor applicazione web-based
- Gravit vettoriale
- Behance community
- ImgUr social media embed contenuti virali
Tutte le proposte possono essere adattate sia all'utenza professionale che a quella amatoriale, a seconda delle proprie esigenze. Inoltre, gran parte delle piattaforme offrono sia un accesso gratuito, limitato nello storage o supportato dall'advertising, che professionale con il pagamento di una piccola somma mensile.