Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Secure Boot: l´intervento di Richard Stallman

Link copiato negli appunti

Mentre continua la discussione su Secure Boot e le maggiori distribuzioni cercano la soluzione meno "dolorosa" al problema, la Free Software Foundation torna a farsi sentire in un´intervista nelle vesti di Richard Stallman, a breve distanza dalla

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

di alcune linee guida in merito all´uso e l´acquisto di hardware equipaggiato con la famigerata estensione di UEFI.

Nell´intervista, segnalata da

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, non manca ovviamente la frecciata a

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

(Windows è un malware che lui stesso definisce "previsto", rispetto ai virus "imprevisti"). Si parla anche della differenza con Restricted Boot, ovvero dove l´utente non potrà modificare le chiavi per poter installare un sistema operativo diverso da Windows 8, cosa che potrebbe avvenire su tutti i dispositivi basati su ARM.

In ogni caso, ciò che fa Secure Boot è consentire alla macchina di funzionare solo con programmi che sono firmati con una certa chiave, la vostra chiave. E fino a quando l´utente controlla quali siano le chiavi, allora è una funzionalità di sicurezza. Tuttavia potrebbe essere legato da una serie di manette digitali quando l´utente non controlla le chiavi. Ed è questo che sta succedendo.

E ancora:

Perciò, se la macchina esegue soltanto una versione particolare di GNU/Linux, quella è una restrizione. E non ho sentito ancora nessuno che lo faccia con GNU/Linux, ma è quello che

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

stanno proponendo di fare - un po´ in questo modo - per i futuri PC equipaggiati con Windows.

Dunque uno Stallman, come prevedibile, non del tutto d´accordo con le scelte effettuate finora dalle due distro sopra citate, ma che non pone soluzioni per un problema tutt´altro che semplice (se si vogliono considerare sia l´aspetto etico che funzionale delle varie distribuzioni), se non boicottare l´acquisto di tale hardware. Che ne pensate?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche