Lo scrolling "soft" è un effetto che trovo molto accattivante. Inoltre, si basa su un ausilio che ritengo indispensabile su pagine lunghe o con molto testo: le ancore interne, cioè quei link che permettono la navigazione interna alla pagina.
Secondo me, è uno di quei casi in cui Javascript contribuisce a migliorare l'usabilità senza intaccare l'accessibilità del contenuto o la navigabilità . Infatti, le ancore restano accessibili anche con Js disabilitato e lo scrolling soft aiuta l'utente a capire che si sta spostando all'interno dellla stessa pagina.
Sono diverse le risorse che offrono script già pronti e/o tutorial per ottenerlo. In ordine di tempo, dal più recente:
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di Valerio Proietti,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di Dave Lindquist,
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di Stuart Landgridge (
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
l'esempio, con la versione aggiornata dello script) e infine
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
di Travis Beckham.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del
codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.
Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.