Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Qualche riflessione su PHP

Perché non uso più PHP.
Perché non uso più PHP.
Link copiato negli appunti

Nei commenti al

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

di due giorni fa a proposito linguaggi da imparare per sviluppare, ho notato che per l'ennesima volta si è finiti a discutere di PHP; vorrei dare anche la mia opinione in proposito, sperando di riuscire a chiarire anche a me stesso il perché di alcune scelte effettuate in questo ultimo anno.

Come ormai molti avranno capito (e come sottolineato da

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

) PHP non rientra più tra i linguaggi con cui sviluppo (a parte alcune situazioni in cui non ci sono alternative al suo utilizzo). Le motivazioni sono veramente tante (e spesso soggettive), ma una su tutte secondo me merita attenzione: PHP è sempre un passo indietro rispetto alla concorrenza. PHP è nato inizialmente come un progetto di un giovane sviluppatore che aveva come unico obiettivo quello di facilitarsi il lavoro nello sviluppare gli script

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

con cui creare semplici siti web. Con il tempo si è evoluto, ma la mancanza di design iniziale ha finito per influire parecchio sul processo evolutivo del linguaggio. PHP è sintatticamente povero, poco duttile e veramente mal organizzato dal punto di vista delle funzionalità  fornite nella libreria standard: non è possibile che ogni libreria standard segua le proprie regole per la definizione delle funzionalità  esposte, come non è possibile che nella libreria standard manchino funzionalità  ormai essenziali quali il supporto

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Cerco di non divagare e torno un attimo al punto iniziale: PHP è sempre rimasto indietro rispetto alla concorrenza. Le prove sono lampanti: un supporto accettabile alla

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

ed alla programmazione ad oggetti sono stati aggiunti quando già  da anni gli altri contendenti parlavano di

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

e programmazione basata sugli attributi; il supporto a Unicode verrà  addirittura introdotto nella versione 6 (che spero venga rilasciata al più presto e dia una ventata di aria pulita al fumo che attualmente inquina, a mio parere, il nome di PHP) quando in realtà  è un'esigenza da svariato tempo; per non parlare delle performance, alle quali si darà  (forse) una strigliata in PHP 6 con l'aggiunta alla libreria standard del package

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Ovviamente sono miei pensieri, condivisibili o meno, ma questo è uno dei motivi per cui non ritengo PHP un'ottima scelta per chi vuole scegliere un linguaggio padre per sviluppare sul web.

Prima di chiudere vorrei precisare un altro punto: secondo me ha poco senso sminuire o elevare PHP in risposta a discorsi fatti a proposito del supporto da parte degli hosters. Al giorno d'oggi le versioni di PHP supportate sono obsolete, e quindi ci si trova nella stessa situazione se si decide di utilizzare PHP 5.2 o

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

; però è anche vero che oggi molto più di ieri si può accedere con costi contenuti a server virtuali o spazi hosting eccellenti che offrono il supporto per un gran numero di soluzioni o la libertà  di configurarsi a piacimento il proprio sistema. Sono pochi i clienti che hanno la necessità  di spendere pochissimo per il proprio server (e con la parola pochissimo mi riferisco a pochi euro all'anno), ed in questi casi non richiedono mai l'appoggio a soluzioni specifiche, quindi non vi sono problemi nell'adottare soluzioni alternative (magari estere) che rispondano alle nostre esigenze.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche