Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Problemi di consumo energetico su Linux: consigli pratici

Link copiato negli appunti

Torniamo per l´ultima volta sul più importante

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

energetico relativo (non per loro diretto demerito) ai kernel Linux 2.6.38 e seguenti.

Gli utilizzatori di Ubuntu 11.04 (Fedora 15, ecc) che notassero un maggior consumo di energia, e quindi una conseguente diminuzione della durata della batteria, rispetto a Ubuntu 10.10 (Fedora 14, ecc) potrebbero ancora una volta palesare la veridicità del "Chi fa da sé...", per migliorare la situazione, dato che

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

al momento è d´aiuto.

Se il consumo maggiorato è dovuto alla famosa regressione si potrebbe quindi provare a forzare l´ASPM (Active-State Power Management) in maniera indipendente da ciò che il BIOS ne pensa. La procedura che segue è da applicare se e solo se il comando

dmesg | grep -i aspm

ritorna un qualche risultato. Se l´output è vuoto nessun hardware del sistema usa ASPM e quindi non vi può esser tale regressione e la minor durata della batteria potrebbe esser data semplicemente dal suo uso (più è vecchia, meno dura) o da qualche modulo del kernel o da chissà che altro.

Per maggiori dettagli sull´utilizzo rimando volentieri all´ottimo

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

di un nostro affezionato lettore sul forum Ubuntu IT.

Sebbene sui vari forum in giro per il globo nessuno sembra aver incontrato problemi, la procedura è da usare a proprio rischio e pericolo (che del resto è il mestiere di ogni vero Pinguino...).

Tutto ciò premesso, si parte.

Modifichiamo il file di configurazione di GRUB 2, di modo da istruire il bootloader a lanciare il kernel passandogli il parametro "pcie_aspm=force" a ogni avvio:

sudo gedit /etc/default/grub

(oppure: sudo mc -e /etc/default/grub per quanti utilizzano Midnight Commander quale editor per la shell).

Modifichiamo ora la linea

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"

in

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash pcie_aspm=force"

(attenzione a scriverlo correttamente!)

Quindi salviamo, usciamo e diamo:

sudo update-grub

ed infine riavviamo il sistema (sudo reboot).

È tutto. Il problema si è risolto? La parola a voi lettori.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche