Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

OpenSUSE 12.1: benchmark

Link copiato negli appunti

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

contro

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

: a lato delle importanti modifiche (GNOME 3.2 con la veste nero/verde della Shell, supporto Btrfs, systemd) e dei miglioramenti (Linux 3.1, KDE SC 4.7, Xfce 4.8, GCC 4.6, X.Org Server 1.10.4 e Mesa 7.11) che sono stati apportati all´ultimo rilascio della distribuzione, vi sono stati incrementi prestazionali?

Come sempre ad indagare ci pensa Phoronix, con la sua Phoronix test suite (liberamente installabile da chiunque voglia eseguire benchmark ai propri sistemi), che

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

le versioni a 64 bit di OpenSUSE 12.1 e 11.4 nelle loro configurazioni di default su un notebook Intel Core i7 720QM (SSD e grafica nVidia Quadro).

L´utilizzo di GCC 4.6 di OpenSUSE 12.1 (contro GCC 4.5 della 11.4) palesa piccoli miglioramenti nei test CPU-based di ray tracing e video ed audio encoding, ma non nei test di compilazione.

Inoltre i test inerenti al disco (EXT4 per entrambe) mostrano che il kernel Linux (se a questo può essere imputato il comportamento verificato, come sostiene Phoronix), a fronte di miglioramenti di varia natura al comparto filesystem, ha subito peggioramenti (e non di lieve entità) in quanto a velocità.

In media, la risposta alla domanda di apertura è "No": non vi sono stati incrementi prestazionali, semmai, in media, decrementi, anche piuttosto marcati.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche