Link copiato negli appunti
Davvero interessante questo articolo sull'uso delle
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
che WebKit mette a disposizione.
Date un'occhiata al sorgente della
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
. Utilizzando jQuery per inizializzare gli eventi nella pagina, si passa poi a richiedere l’autorizzazione all’utente:
Notifier.prototype.RequestPermission = function(cb) { window.webkitNotifications.requestPermission(function() { if (cb) { cb(window.webkitNotifications.checkPermission() == 0); } }); }
Successivamente vengono inviate le notifiche tramite un oggetto Notifier:
Notifier.prototype.Notify = function(icon, title, body) { if (window.webkitNotifications.checkPermission() == 0) { var popup = window.webkitNotifications.createNotification( icon, title, body); popup.show(); return true; } return false; }
Quando usare questo genere di notifiche? àˆ possibile usarle al posto dell' alert()
Javascript, facendo un semplice detect del browser, o in applicazioni Adobe AIR (WebKit è il motore di rendering HTML utilizzato dal runtime).
[Via
[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
]
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.