Internet è oggi dominato da un numero di web server relativamente contenuto. Forse il più diffuso è Apache, seguito dall'altrettanto valida soluzione rappresentata da Nginx. Nella nostra guida all'uso di Nginx, abbiamo spiegato quanto potente e flessibile sia questo web server, mostrando quali sono i principali file di configurazione e come utilizzarli. Tuttavia, quando si effettua il deployment di un'applicazione web, non sempre si ha accesso in modifica a tutte le sezioni del sistema operativo che è necessario esplorare per modificare opportunamente questi file.
Per ovviare a questo problema, il programmatore David Schenk ha pensato di sviluppare una comoda interfaccia web, al fine di snellire il lavoro di sistemisti ed amministratori di sistema, proprio in fase di deployment delle loro soluzioni basate su Nginx. Questa interfaccia, Nginx UI, è stata pubblicata su GitHub, unitamente al codice sorgente (in Python).
Installazione di Nginx UI
L'interfaccia può essere facilmente installata, sfruttando la containerizzazione di Docker. È infatti disponibile un'immagine Docker già pronta e caricata su Docker Hub, che possiamo quindi ottenere con il comando seguente:
docker pull schenkd/nginx-ui
Resta ovviamente possibile scaricare il codice mediante Git direttamente dal repository, installandolo localmente di conseguenza.
L'interfaccia di Nginx UI
L'interfaccia di Nginx UI è molto semplice. Il menu Main Config
È anche possibile aggiungere un dominio, tramite l'apposito menu Domains