Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Marlin file manager: proviamolo su Ubuntu e Linux Mint

Link copiato negli appunti

Marlin è il file manager dell´Elementary Team (nato dalle ceneri di Nautilus Elementary, il celebre fork di Nautilus) ispirato a Thunar, scritto in C e Vala ed utilizzante le librerie GTK3, di cui avevamo

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

qualche tempo fa.

Dall´ultima volta che

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, il file manager è cresciuto ed ha acquistato funzionalità aggiuntive: chi fosse interessato potrà seguire i passi di seguito discussi per provarlo in prima persona oppure guardare le immagini di cui in galleria.

La sua installazione su

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

e distribuzioni derivate come Linux Mint è resa semplice da un nuovo PPA dedicato, tramite il quale possiamo appunto installare il programma da emulatore di terminale con le istruzioni che seguono:

sudo add-apt-repository ppa:marlin-devs/marlin-daily
sudo apt-get update
sudo apt-get install marlin marlin-plugin-*
sudo apt-get clean

Marlin non sostituisce Nautilus (a meno che non si scelga ciò a mezzo delle sue preferenze), e per lanciarlo è sufficiente, da shell o GUI, digitare:

marlin

Nelle immagini sono mostrate le viste a icona, lista e colonne; nelle prime due i file vengono di default aperti con singolo click, mentre nell´ultima con due click, essendo il singolo click riservato all´apertura dell´anteprima sulla destra.

[nggallery id=388 template=inside]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche