Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Linux vulnerabile al malware da USB?

Link copiato negli appunti

Solo i sistemi Microsoft Windows sono vulnerabili al malware iniettato via USB? Questo è ciò che si è chiesto l´esperto di sicurezza Jon Larimer di IBM, che ci ha dato risposta alla conferenza ShmooCon 2011, tenutasi gli ultimi giorni di gennaio.

Ebbene, l´hacker ha dimostrato come

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

un sistema Linux inserendo una memoria USB con file appositamente studiati. Il veicolo dell´iniezione risulta essere l´automount dei device inseriti (con conseguente display delle informazioni presenti) che ogni moderna distribuzione Linux desktop ha di default abilitato. Chiaramente, l´infezione risulta limitata dai diritti che l´utente loggato possiede, quindi non potrà, a meno di ottenimento di privilegi di root, infettare il sistema; tuttavia il virus iniettato potrebbe fare ciò che vuole dei dati nella HOME dell´utente (e questo noi non lo desideriamo affatto).

Tornando alla conferenza, è stato sfruttato un buco di sicurezza in Evince (in realtà già corretto ma tenuto volutamente non fixato), verificantesi all´atto della

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

di particolari file DVI presenti nella memoria USB.

Se dobbiamo dirla tutta, Jon Larimer si è reso la vita facile, disabilitando sia AppArmor (Ubuntu) che l´utilissimo

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

.

Una minaccia, tuttavia, da tenere in considerazione per chi si è sempre ritenuto al riparo da tutto e tutti utilizzando Linux (ciò che comunque al 90% è vero nonostante tutto).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche