Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Linux su Desktop: le ragioni di un (in)successo

Raccoglie nel suo blog una lista di problemi legati a GNU/Linux, eccone un sunto.
Raccoglie nel suo blog una lista di problemi legati a GNU/Linux, eccone un sunto.
Link copiato negli appunti

Artem S. Tashkinov è uno specialista IT che da alcuni anni a questa parte ha realizzato una pagina sul suo blog dove tramite una ricerca continua e meticolosa tiene traccia di quelli che sono i più grandi problemi di GNU/Linux, con particolare attenzione alla diffusione delle piattaforme che si basano su di esso.

Il post descrive alcuni problemi tecnici che solamente chi è un esperto nel settore potrebbe comprendere appieno, è comunque possibile proporne un breve sunto:

  • stabilità: troppi bug, Tashkinov lamenta un gran numero di passi indietro sui vari software Open Source, sulla cura dell'esperienza utente e delle funzionalità a partire proprio dal kernel Linux, il cuore dell'OS. Secondo l'autore il controllo di qualità sul codice non sarebbe sufficientemente attento;
  • supporto hardware: nonostante la situazione sia migliorata rispetto al passato, sarebbero ancora troppi i dispositivi non supportati nativamente dagli OS del "Pinguino". Tashkinov propone l'esempio della mancanza di alcuni tool per stampanti e scanner facendo poi riferimento alla necessità di una connessione ad Internet per scaricare i driver per il funzionamento di periferiche base, come tastiere o dongle Bluetooth. Non solo, AMD e Nvidia, nonostante i passi avanti, non sembrerebbero interessate a investire tempo e risorse per realizzare driver ad hoc;
  • mancanza di uno standard: eccessiva frammentazione e differenti visioni per ogni progetto. Questo è sicuramente uno degli argomenti più discussi, ogni distribuzione avrebbe creato i propri prodotti e sviluppato la propria vision curando i propri interessi con poca attenzione per le istanze della community;
  • cambiamenti troppo rapidi: le distribuzioni, al di fuori delle implementazioni con supporto a lungo termine (LTS) e qualche raro caso, verrebbero aggiornate ogni 6 mesi o costantemente come le rolling release;
  • mancanza di alcuni dei software ad ampia diffusione: capitolo Valve a parte, si sentirebbe ancora oggi la mancanza di un supporto per Microsoft Office (LibreOffice manifesterebbe ancora oggi dei problemi ad aprire correttamente dei file della suite Microsoft) fino ad arrivare a un CIFS (Common Internet File System).

GNU/Linux è sempre al centro dell'attenzione e ogni nuovo anno sembrerebbe destinato a diventare "l'anno di Linux", ma escludendo Android, che non è di certo un progetto GNU, i bilanci finirebbero per smentire puntualmente le previsioni. I numeri relativi alla capacità di penetrazione, a cinque anni dal raggiungimento del famoso 1% di quota di mercato, lascerebbero ancora oggi a desiderate.

Relativamente a questa tematica, la ricerca proposta da Tashkinov è forse la migliore tra quelle presenti in Rete, ma non propone delle soluzioni concrete ad un problema dovuto in buona parte allo strapotere delle alternative commerciali.

Via |

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche