Con Linux 3.4 rilasciato già da qualche settimana, e Linux 3.5 in arrivo, è già possibile basarsi sui dati che abbiamo per vedere cosa ci aspetta nella prossima release del kernel
. Tra le feature più interessanti troviamo sicuramente un grosso miglioramento di
, che ora come ora è uno dei principali obiettivi degli sviluppatori, i quali stanno dedicando al nuovo filesystem tantissima attenzione, anche se ancora non supporta RAID 5 e RAID 6.
Riguardo lo stack di rete è stato aggiunto un cosiddetto riparatore di connessioni TCP, per prevenire problemi con il traffico di dati dopo che i container sono stati già mossi presso un altro host; senza dubbio, poi, una delle novità più interessanti è uprobes, che con altre feature collegate può essere utilizzato per analizzare il comportamento a runtime di programmi in userspace.
Che dire: come sempre, Linux 3.5 si prepara a stupirci e a regalarci un´esperienza d´uso migliore, dato che grazie ad alcune delle caratteristiche elencate gli sviluppatori potranno loggare il comportamento dei propri software in maniera migliore, e probabilmente di alcune tra queste introduzioni risentiranno anche le performance delle macchine, in meglio.