Questa potrebbe essere una delle notizie più strane riportate sulle pagine di oneOpenSource: le
alla base del progetto
sono state utilizzate per realizzare l´interfaccia utente di alcuni frigoriferi di nuova generazione.
Già, i frigoriferi Electrolux/Frigidaire della serie
possiedono un display touch-screen, dietro il quale pulsa un sistema Linux embedded (ARM); le limitazioni dell´hardware hanno favorito la scelta delle EFL, librerie in grado di offrire un´ottima resa grafica anche la semplice accelerazione via software.
Le EFL sono state utilizzate per realizzare l´intera interfaccia utente e anche un´applicazione che permette di utilizzare il display come se fosse una cornice digitale (per foto); quest´ultima sembrerebbe essere basata su
, libreria di e17 utilizzata per la generazione di thumbnail.
La società che si è occupata di
ha già provveduto all´invio delle modifiche e ha garantito che queste saranno disponibili anche sul sito di Electrolux.