Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

L'approccio Serverless incide anche (e soprattutto) sul business model: report dal CloudConf 2019

CloudConf 2019: Yan Cui, Principal Engineer per DAZN a Londra, ci descrive le opportunità che l'approccio serverless pone nelle scelte del business model
L'approccio Serverless incide anche (e soprattutto) sul business model: report dal CloudConf 2019
CloudConf 2019: Yan Cui, Principal Engineer per DAZN a Londra, ci descrive le opportunità che l'approccio serverless pone nelle scelte del business model
Link copiato negli appunti

Negli ultimi anni sono state sempre più evidenti e popolari le piattaforme che offrono servizi di streaming, che in generale possono essere definite subscription-based. Il modello di business, dal punto di vista dell'utente che fruisce il servizio, è semplice e utile: invece di pagare per ogni singolo contenuto, l'utente ha a disposizione tutto il catalogo di prodotti a cui può accedere con un costo unico.

Dall'altro lato, anche le piattaforme di contenuti on-demand e pay-per-use stanno riscontrando molto successo, ma in settori diversi: se il primo modello ha senso per i servizi di streaming, e-learning, il secondo ha senso per il settore della mobility, con app come Uber, Lyft, Just Eat.

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

Un esempio del primo caso è anche DAZN, la piattaforma di streaming di eventi sportivi. Durante il

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, Yan Cui, Principal Engineer per DAZN a Londra, descrive le sfide e le opportunità che l'approccio serverless pone nelle scelte del business model.

"Serverless è esattamente come WiFi è wireless".

Una battuta, ma non troppo: come per fornire la connessione WiFi è necessario collegare i router, gli hub e gli switch, allo stesso modo serverless non significa che non ci sono server, ma che non c'è bisogno di un server. Serverless significa che:

  • non si paga se nessuno lo usa;
  • non c'è bisogno di preoccuparsi di scalare;
  • non c'è bisogno di fare il provisioning e la manutenzione di alcun server.

Simon Wardley, ricercatore per il Leading Edge Forum, ha scritto un articolo su serverless che ancora oggi tiene accesa la discussione. Secondo Wardley:

"Il nuovo business model attorno allo sviluppo basato sul valore e la collisione di finanza e sviluppo sarà imponente. Ecco il perché del nome "FinDev". Oltre l'investimento iniziale nella programmazione, posso creare un business model quasi interamente fatto di costi variabili e reindirizzare gli investimenti in questo senso per massimizzare i ritorni in modi che non avete ancora visti. Io lo so, l'ho già fatto."

Secondo Wardley, e anche secondo Cui che lo cita durante il talk di apertura "Serverless is more FinDev than DevOps", il Costo Totale della Proprietà (Total Cost of Ownership, TCO), è sicuramente alto all'inizio, periodo in cui ci sono principalmente costi fissi relativi allo stipendio del personale (manager e ingegneri), alla campagna di reclutamento di nuovi talenti, al marketing e ai costi di operazioni per i server.

Se i primi aspetti possono essere efficientati solo con una migliore organizzazione del lavoro e un communication overhead ridotto ai minimi termini, quello che si può facilmente misurare è l'impatto che i servizi offerti hanno sulle infrastrutture hardware e software.

Nel caso di DAZN, per esempio, la piattaforma di streaming ha il bisogno di fornire una media di 1 milione di spettatori concorrenti in ogni momento, ma il numero totale degli abbonati è di gran lunga superiore. Quello che può fare (e che fa) DAZN, come spiega Cui, è utilizzare un'infrastruttura ibrida composta da container e soluzioni serverless per sostenere l'infrastruttura di base (con il primo) e le variazioni di spettatori concorrenti durante i picchi (con il secondo).

Una volta risolto questo problema, però, diventa più utile capire ancora meglio come le singole funzioni richiamate nella piattaforma FaaS impattano i servizi offerti: è possibile analizzare quindi le funzioni e i servizi associati come singoli centri di costo ed evitare così di incappare nel problema del sovvenzionamento incrociato, che da sempre è stato un grave problema da risolvere nello sviluppo di piattaforme e di infrastrutture.

Nel caso delle piattaforme a sottoscrizione, il sistema di costi e ricavi funziona perché la capacità computazionale che deve essere pagata non eccede mai il prezzo della sottoscrizione in un periodo specificato. In poche parole: nessuno guarderà mai tutto il catalogo Netflix e userà la piattaforma per tutto il giorno tutti i giorni e anche se fosse, sarebbe una piccolissima percentuale del totale degli iscritti.

Nel caso delle piattaforma on-demand, per ogni servizio acquistato e fruito dall'utente, c'è una corrispondenza diretta con le funzioni che vengono richiamate: se la piattaforma ha un costo di 1 dollaro per ogni pacchetto di funzioni che permettono la visione di un film per un'ora, il prezzo sarà 1 dollaro più una frazione per il profitto.

Informazioni

  • Quando: giovedì 28 marzo 2019
  • Dove: "Centro Congressi Lingotto", via Nizza 280, Torino
  • Website & biglietti:
    [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
  • Social link:
    [!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager
  • Hashtag ufficiale: #cloudconf2019

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche