Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

I social migliorano la vita dei Baby Boomer (e soltanto la loro)

Per i Baby Boomer, i social network migliorano la vita: è quanto rivela una nuova ricerca condotta negli Stati Uniti.
I social migliorano la vita dei Baby Boomer (e soltanto la loro)
Per i Baby Boomer, i social network migliorano la vita: è quanto rivela una nuova ricerca condotta negli Stati Uniti.
Link copiato negli appunti

Scontro generazionale anche sui social network. E non solo per divergenze d'opinione, come spesso accade quando si confrontano persone d'età diversa, ma anche sull'uso e sul gradimento delle piattaforme. Mentre i giovani

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

servizi classici come Facebook e Twitter, in favore di alternative come Instagram e TikTok, una generazione dichiara di trovarsi pienamente soddisfatta dalle proposte di Mark Zuckerberg e social.

È quella dei Baby Boomer, ovvero dei nati tra il 1945 e il 1963, i quali hanno trovato in Facebook e simili addirittura uno strumento per migliorare la qualità delle loro esistenze. È quanto dimostra una nuova ricerca sviluppata da Security.org e intitolata "

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

".

Dai dati raccolti nella survey, su un campione di utenti social rappresentativo della popolazione statunitense, è emerso come quella dei Baby Boomer sia la generazione più soddisfatta da questi strumenti. Ben l'84% degli intervistati, infatti, dichiara di aver migliorato la propria esistenza grazie a questi servizi, un fatto che non riflette altre generazioni, come la Gen Y.

Un terzo dei Millennial, ad esempio, manifesta preoccupazione e pessimismo per la direzione che i social network stanno prendendo. Ed è proprio la generazione dei Millennial, all'incirca dei nati dal 1980 al 2000, che dichiara guerra a Facebook e alternative analoghe: per questi utenti i social hanno peggiorato la qualità della vita e rimpiangono il fatto che siano stati inventati. Il 44% dei ventenni e trentenni vorrebbero tornare a un mondo senza social, contro solo il 26.5% dei loro genitori e nonni.

Di tutti i Baby Boomers, il 70% cita YouTube come social network preferito, sebbene non si possa categorizzare in questo modo, bensì come una piattaforma di video sharing che prevede anche delle funzioni social. Tra i più usati segue

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

al 68%, il vero e proprio regno degli over 55, quindi Pinterest al 27%, LinkedIn al 24%, Instagram al 23%. Solo il 17% dei Boomer usa Twitter, mentre il 9% usa Snapchat.

Lo scontro generazionale si manifesta soprattutto sull'uso. Così spiega Cori Colliton, a capo della ricerca:

I Millennial tendono a usare i social network come uno strumento "aspirazionale" o di personal branding, sia pubblicando aggiornamenti eccitanti che seguendo gli account delle persone che ammirano: ciò può avere l'effetto opposto rispetto a quanto sperato, conducendo alla FOMO [Fear of missing out].

I Baby Boomer, invece, non spendono così tanto tempo online rispetto alle nuove generazioni, quindi non ritengono che il loro tempo sui social sia ormai saturo. Tendono a usare i social per ragioni interpersonali, come ritrovare gli amici, ricevere aggiornamenti sulla propria famiglia: ciò provoca delle emozioni più positive dall'esperienza online vissuta.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche