Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

I più popolari font sans serif

Link copiato negli appunti

I professionisti della grafica e del webdesign, così come i semplici appassionati, prima o poi si saranno trovati di fronte a un annoso dubbio: che font scegliere, tra serif e sans serif? Si tratta di una decisione tutt'altro che semplice, poiché questi stili rispondono a funzioni ben diverse: mentre i primi sembrano essere preferiti dalla tipografia classica e dalla stampa, i secondi vanno per la maggiore su web e applicazioni per dispositivi, perché snelli e minimalisti. Dopo aver visto in un precedente aggiornamento quali siano i font serif più popolari, dove trovare i migliori sans serif, possibilmente anche in download gratuito?

La differenza tra un font serif e uno sans serif è normalmente ben conosciuta, in ogni caso sarà utile una breve spiegazione. Così come suggerisce la parola francese "serif", ovvero "grazia", questi due stili divergono per gli abbellimenti di cui le singole lettere sono dotati. Una famiglia di caratteri serif presenterà curve, riccioli, legature molto particolareggiate, una sans serif sarà invece minimalista, priva di orpelli e all'insegna della semplicità. In rete è possibile rinvenire i più svariati font sans serif in download gratuito pronti per essere installati nel proprio sistema operativo e resi disponibili nel programma di grafica preferito.

Di seguito, qualche proposta.

Prima di procedere allo scaricamento e all'installazione sarà però utile leggere a fondo le condizioni d'uso. Non tutte le famiglie di carattere gratuite, infatti, possono essere impiegate per progetti dalla natura commerciale.

Ti consigliamo anche