Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

I nuovi font di Vista nei CSS

Usare i nuovi font di Microsoft nei CSS (e installarli su Mac e Linux o senza avere Vista e Office 2007).
Usare i nuovi font di Microsoft nei CSS (e installarli su Mac e Linux o senza avere Vista e Office 2007).
Link copiato negli appunti

Windows Vista e Office 2007 sono ormai da un po' usciti e con la loro adozione in tanti possono contare sui font della

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

(Calibri, Cambria, Candara, Consolas, Constantia, Corbel) che nelle intenzioni di Microsoft dovrebbe sostituire la classica famiglia di font definita a suo tempo (1996) nel progetto

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

(parliamo dei magnifici sei: Arial, Verdana, Georgia, Trebuchet, Times New Roman e Courier New).

Partendo da questa constatazione, Christian Montoya lancia

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

a designer e sviluppatori: iniziate ad usarli nella definizione delle font-family dei vostri CSS! Tutto facile? Non proprio.

Per prima cosa c'è da tenere presente che non tutti hanno Vista o Office 2007, e che quei font non possono essere scaricati singolarmente da nessuna parte. Detto altrimenti: io potrei anche usarli nel mio foglio di stile, ma vorrei prima di tutto verificare come rendono sui vari browser e sistemi operativi.

La soluzione la suggerisce lo stesso Montoya rimandando a

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

di Matt Thomas. Volete i nuovi font di Microsoft? Scaricatevi il

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

, installatelo su XP (ma anche Windows 2000 o Windows Server 2003), poi andate nella cartella Fonts per verificare. Io l'ho fatto e mi sono portato i sei font anche su Mac OS X (penso si possa fare anche su Linux). L'unico problema l'ho avuto con l'installazione di uno dei Cambria, per il resto tutto bene.

A questo punto c'è da verificare la visualizzazione a schermo. Purtroppo non ho Vista, perché la prima cosa che volevo verificare era la resa su un sistema operativo su cui dovrebbero in teoria dare il meglio di sé. Ho comunque preparato un paio di pagine di test. Sulla

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

ho usato come prima opzione per i font i nuovi; sulla

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

i font vecchi. Potete ovviamente dare il vostro feedback (specie se avete Vista) e usarle come base per ulteriori test (per esempio modificando le dimensioni, le unità  di misura, la spaziatura, etc).

Su Safari non ho riscontrato particolari problemi, né sulle mie pagine né sui siti che ho linkato all'inizio. Per Firefox lo stesso Matt Thomas mi ha messo la pulce nell'orecchio. Ecco due screenshot che mostrano la resa di Constantia, con le dimensioni da lui usate sul suo blog, sulla versione per Windows

Constantia su Win

e su quella per Mac:

Constantia su Win

Tra l'altro ho potuto verificare un altro problema con Firefox su Mac. Calibri non viene visualizzato se le dimensioni sono inferiori a 1.3 usando come unità  di misura gli em e se sono inferiori a 18px usando i pixel. Provare per credere (grazie Firebug!):

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

,

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

. Nulla di cià si riscontra su Firefox per Windows, a riprova di quanto dicevo

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

(tra l'altro a certi problemi di Calibri avevamo accennato anche in un

[!] Ci sono problemi con l'autore. Controllare il mapping sull'Author Manager

).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche