Tra le attività di progettazione e webdesign, la scelta dei font rimane tra quelle di maggiore importanza. Lo studio delle famiglie di carattere, e del loro inserimento nelle interfacce, potrà non solo aiutare la memorizzazione del proprio prodotto da parte dell'utente, ma anche sancire il successo o il fallimento dell'intero design.
Questo 2017 da poco iniziato non farà di certo eccezione e, stando almeno all'opinione degli esperti, sembra che l'anno in corso proseguirà il percorso tracciato negli ultimi 12 mesi. Sarà sempre il minimalismo a prevalere, infatti, con una maggiore applicazione dei font sans serif su quelli serif, nonché un orientamento incline alla massima leggibilità e al blending dei caratteri con il resto della progettazione estetica. Ma quali sono i font gratuiti che, nel 2017, potranno contare su maggiori possibilità di successo?
Di seguito cinque proposte gratuite che potrebbero ottenere un buon successo nei prossimi 12 mesi:
- Decalotype Helvetica
- Bravery operazioni fotografiche
- Aruna progetti commerciali
- Napo Regular typeface
- Somatic logotipi
Stilare una classifica che possa considerarsi universale è, almeno nell'ambito del webdesign, impossibile. Esistono migliaia di font, ognuno de quali risponde a esigenze specifiche, soprattutto in termini di obiettivi di design. Non ultimo, non sempre scegliere i font più popolari è la strategia più adeguata per il proprio sito web, poiché la personalizzazione e la ricerca dell'unicità contribuiscono ad alimentare ricordo e memorizzazione da parte dell'utente.